Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

trauma spalla

Gen.mo dott. a seguito di un trauma alla spalla, (ho 21 anni) mi sono recato al P.S. e dopo visita ortopedica mi hanno dimesso senza riscontrare nulla di anomalo, l'unico consiglio un po' di riposo. Nei giorni a seguire avvertivo un "click" nella spalla e un po' di dolore, ho deciso dunque di fare una r.m.n. per tranquillizzarmi. Stamane ho avuto il referto: In corrispondenza del profilo postero-superiore della testa omerale si osserva una piccola incisura triangolare (lesione Hill- Sachs) associata ad area di elevato segnale in T2 (edema trabecolare) nella sottostante spongiosa. Piccolo distacco parcellare cartilagineo (infrazione di Bankart)in corrispondenza del cercine glenoideo anteriore. Lieve distensione flogistica della borsa subacromiondeltoidea. Modico versamento articolare. Tendine del capo lungo del bicipite brachiale circoscritto da tessuto flogistico (tenosinovite). Tendini dell'infraspinoso, del sovraspinoso e del sottoscapolare regolari per spessore e segnale. Conservati i rapporti articolari gleno-omerali ed acromion-claveari. Non si apprezzano aree di alterato segnale a carico dei capi muscolari della regione in esame. CONCLUSIONI: postumi di lussazione antero gleno-omerale destra. La ringrazio fin da ora per il suo parere. Un caro saluto Giovanni


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, senza sapere nulla della Sua storia clinica (dire "trauma alla spalla" non fornisce nessuna informazione sulla tipologia del trauma è sulla sua gravità, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Se ha riportato una sublussazione della spalla, come sembrerebbe dalla sola letture del referto, è indispensabile che si faccia visitare da un ortopedico per valutare le condizioni della spalla, e in particolare la sua stabilità, e per sapere, di conseguenza, qual è il trattamento appropriato. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto!) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. Non sottovaluti una condizione che potrebbe dar luogo a nuovi episodi di lussazione o sublussazione della spalla con possibili gravi conseguenze, soprattutto se si verificano per esempio mentre guida o nuota. 

Cordiali saluti