Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Dolore metà collo

Gentilissimo dott. Donati, soffro di un dolore continuo di intensità variabile alla parte sinistra di collo e testa da oltre quindici anni, per cui ho tentato di tutto. Ultimamente ho notato aumentare con movimenti della spalla. Quindici giorni fa ho quindi fatto una risonanza magnetica con quest'esito: "Esami: rm spalla sx Referto: Non si evidenziano significative alterazioni a carico dei tendini della cuffia dei rotatori. Conservato il segnale del tendine del capo lungo del bicipite brachiale; esile falda  liquida lo circonda a livello di doccia omerale. Alla testa omerale due areole di addensamento osseo . Nei limiti l'articolazione acromio-clavicolare. Qualche minima irregolarità di tipo degenerativo dei profili del trochite omerale. Non significativo versamento articolare né distensioni bursali." Queste anomalie sono correlabili al dolore? Possono essere curate? Con fisiatria o altro? Grazie anticipatamente e buona estate, 


Faccio fatica a mettere in relazione quanto evidenziato dalla RMN della spalla con i disturbi a testa e collo, ma ancor più faccio fatica a capire cosa intenda per "dolore continuo alla parte sinistra di collo e testa", e addirittura da 15 anni. In ogni caso non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Solo con la visita diretta, poi, si può valutare il rapporto tra movimenti della spalla e dolori a collo e testa, ma solo dopo aver ben individuato le effettive sedi del dolore sia al collo sia alla testa, anche alla luce dei precedenti accertamenti. Dalla sola lettura del referto RMN e dalla Sua descrizione non ho elementi sufficienti per dire di più. 

Cordiali saluti