Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

RM Caviglia dx distorsione

Salve, sono una ragazza di 22 anni e 12 giorni fa, a causa di una piccola buca non vista durante una passeggiata, ho subito una brutta distorsione. Sono andata al pronto soccorso e le radiografie non hanno rilevato fratture. Terapia: 5 giorni di riposo, ghiaccio, gel antidolorifico e fans al bisogno. Dopo 10 giorni la situazione non è per niente migliorata anzi riesco a muovere solo le dita e ho dolore costante. Quindi mi reco di nuovo in ospedale e l'ortopedico del pronto soccorso mi prescrive una risonanza magnetica. Ho appena ricevuto il referto. Potreste aiutarmi a capire la gravità? Mi hanno sottovalutato il problema inizialmente? Grazie mille davvero RM Caviglia/piedeDx Si documenta abbondante versamento articolare con tumefazione edemigena dei tessuti molli periarticolari. Iperintensita di segnale dei legamenti peroneo astragalico anteriore e del tibio peroneale senza lacerazioni Edema del ligamento deltoideo. Lesione osteocondrale del domo astragalico sul versante più mediale. Circoscritto focolaio edemigeno é apprezzabile a carico del apice peroneale. Modesta quota fluida in sede attigua all' inserzione calcaneare del tendine achilleo.


Il referto descrive la presenza dei segni di un trauma distorsivo importante, senza segni di lacerazione dei legamenti, e di una lesione che interessa cartilagine e osso sottostante nella superficie dell'astragalo che si articola con la tibia. Questo è tutto ciò che si può dire leggendo un referto RMN. È comunque, come sempre, indispensabile vedere le immagini della RMN, anche per cercare di capire se il focolaio osteocondritico è imputabile al trauma recente o se è preesistente, magari per un precedente trauma, e per valutarne estensione e gravità. Le ricordo infatti che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto!) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Per quanto riguarda la presunta sottovalutazione, non mi pare che, dalla Sua descrizione, questa sia ipotizzabile. Anzi, in genere si ricorre alla RMN dopo un intervallo maggiore dal trauma, perché è abbastanza normale che il dolore si protragga per 2-3 settimane. A 12 gg dal trauma lo specialista valuterà il trattamento appropriato e soprattutto deciderà come procedere poi per il focolaio osteocondritico, che in ogni caso non va trascurato. 

Cordiali saluti