Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

distacco parcellare

Salve dottore, due settimane fa ho riscontrato nei raggi alla mano sinistra un distacco parcellare base falange intermedia 5 dito sx, trauma subito in seguito a una partita di calcio. Ho tenuto la stecca per due settimane e adesso volevo sapere, siccome non riesco ancora a chiudere alla perfezione il dito, innanzitutto se secondo voi dovessi portare ancora la stecca, e perchè no qualche utile esercizio di riabilitazione.  Sottolineo che il dito lo posso piegare il 90% delle volte tranquillamente,altrimenti avverto un leggerissimo fastidio,  nulla di che. 


È probabile che si tratti di una lesione della placca volare,  tuttavia,  non avendo visto le radiografie e senza averLa visitata,  non ho elementi per dire se avrebbe dovuto tenere più a lungo la stecca né, tanto meno,  per prescrivere la riabilitazione, e del resto la Legge e il Codice Deontologico vietano espressamente di fare diagnosi on line e di conseguenza anche di prescrivere terapie a distanza. Ne parli con il Suo medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute, il quale decidere se farsi carico egli stesso del problema o se inviarLa a visita specialistica presso un ortopedico o un medico fisiatra. 

Cordiali saluti