Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

LCA disomogeneo

Buongiorno, a seguito di trauma durante partita di calcio mio figlio di 13 anni ha effettuato RM al ginocchi sinistro, di seguito un estratto del referto : minima disomogeneità strutturale del crociato anteriore senza tuttavia evidenza di completa discontinuità. Utile controllo a distanza." Di seguito alcune domande in attesa di visita ortopedica: - quanto tempo deve stare a riposo, il trauma è avvenuto il 23.10 ma fino al 30.10 ha praticato attività sportiva . - è necessaria fisioterapia e che tipo? - quando la prossima RM? Grazie anticipatamente


Purtroppo non è nemmeno pensabile che solo leggendo un referto RMN (addirittura "un estratto di referto"! ) si possa esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto , senza sapere nulla della sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN , ma soprattutto senza aver visitato il ragazzo. Leggendo il referto faccio anche fatica a correlare "minima disomogeneità " con "completa discontinuità", tuttavia la diagnosi di lesione di un legamento è prima di tutto clinica (=visita specialistica ), per cui la RMN si fa non "per vedere se c'è qualcosa" ma solo ed esclusivamente per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. Personalmente preferisco che dopo un trauma distorsivo importante la RMN venga eseguita dopo almeno tre settimane,  per evitare la importante componente edemigena-infiammatoria che in certi casi potrebbe falsare i risultati. Per quanto riguarda le sue domande, il ragazzo dovrà stare a riposo assoluto fino alla visita ortopedica: a quel punto lo specialista, dopo aver visitato il ragazzo e aver visto le immagini della RMN,  deciderà la diagnosi e di conseguenza anche la terapia appropriata, ed eventuali ulteriori controlli strumentali se li riterrà necessari. Io non ho nessun elemento per decidere a distanza se il legamento è danneggiato e quindi nemmeno per decidere il trattamento appropriato. Mi lasci però  dire, a beneficio degli altri utenti che leggeranno,  che avete fatto malissimo a far praticare il calcio a vostro figlio per un'altra settimana dopo un trauma distorsivo tanto importante da richiedere una RMN urgente. 

Cordiali saluti