Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Togliere busto c35

Buongiorno, dopo 3 mesi di busto c35 (a seguito di frattura spigolo anterosuperiore L3) il mio ortopedico ha deciso di farmi iniziare a togliere il busto graduatamente. Ho visto in questo sito le metodologie, ma non mi sono chiari alcuni passaggi: - i primi giorni che decido di togliermelo è più conveniente stare in piedi ? O seduti? - quanto tempo ci vorrà perché possa non utilizzarlo più ? - ci sono movimenti o posture che è meglio evitare i primi giorni che tolgo il busto? Grazie per la disponibilità


In piedi o seduto è indifferente, del resto all'inizio sarà soprattutto seduto, visto che lo svezzamento comincia al momento dei pasti; nei giorni successivi è palese che non potrà stare in  piedi a lungo per cui alternerà a questa la posizione seduta e quella sdraiata, se lo vorrà. Il tempo medio è, come specificato qui,  una ventina di giorni, ma può variare in più o in meno in base alla capacità di ripresa. Inizialmente eviterà, è ovvio,  la flessione del tronco, ma man mano che procederà la riabilitazione,  che farà contemporaneamente, riprenderà a fare tutti movimenti di prima. Queste, come specificato nell'articolo citato, sono indicazioni generiche, per cui per qualsiasi dubbio deve fare riferimento al Suo ortopedico. 

Cordiali saluti