Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Cuneizzazione vertebrale

Salve, tre mesi fa ho riportato una caduta all'indietro sui glutei che mi ha provocato un dolore persistente nella parte bassa del rachide dorsale. Il dolore è assente a riposo ma si manifesta ad ogni movimento che comporti un incurvamento della colonna, sopratutto torsioni e flessioni laterali del tronco. Esso non è localizzato perfettamente al centro della schiena ma leggermente spostato lateralmente sia a destra che a sinistra, come se fosse a livello costale, si intensifica la mattina presto durante il sonno a causa dei normali movimenti nel letto talvolta svegliandomi. Per tale motivo il mio medico mi ha consigliato di eseguire un rx dorsale dalla quale è emerso il seguente quadro: Minima curvatura scoliotica dx convessa del tratto medio-prossimale. Lieve riduzione in altezza con iniziale cuneizzazione anteriore dei corpi D10, D11, D12. Parziale riduzione in ampiezza dello spazio intersomatico D10-D11. In ambito lombare presenza di vertebra transizionale a livello del passaggio lombosacrale con verosimile sacralizzazione di L5. Il mio medico di base mi ha indicato di effettuare esami del sangue per sospetta osteopenia escludendo fratture legate al trauma in quanto a suo dire sarebbero troppe le vertebre coinvolte. Io tuttavia continuo a ritenere probabile una correlazione tra dolore e trauma pertanto vorrei chiederLe, conscio di tutte le limitazioni che impone un consulto online, se è possibile che un quadro del genere derivi da una frattura dei corpi vertebrali(cosa che il mio curante non sembra considerare) al fine di indirizzare meglio il percorso diagnostico. Saluti


Se ha avuto un trauma alla colonna e ha ancora dolore dopo tre mesi (cosa non normale) potrebbe essere utile una RMN del rachide dorsale, tuttavia per prescrivere qualsiasi accertamento è indispensabile averLa interrogata, ascoltata e visitata. Solo leggendo la Sua richiesta, senza averLa visitata e senza aver visto le radiografie, non ho elementi per esprimere un parere. Consulti un ortopedico esperto per avere indicazioni mirate e la prescrizioni, se necessari, di accertamenti appropriati. 

Cordiali saluti