Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Gonalgia bilaterale

Buonasera Dott. Donati. A seguito dolori alle ginocchia, in particolare al sinistro nella zona mediale, (ginocchio già oggetto in passato di traumi in seguito a cadute), l'ortopedico mi ha prescritto Rmn bilaterale che ho eseguito. Poiché la visita di controllo è fissata per il 23 p.v., vorrei, cortesemente, chiedere qualche informazione in merito all'esame effettuato. Referto Rmn: ginocchio dx: moderato versamento articolare. Discreto versamento nella borsa del semimembranoso-gastrocnemio (estensione cranio-caudale massima di circa 6.2 cm). Segni di meniscosi senza palesi fissurazioni al corpo del menisco interno che risulta parzialmente estruso. Assottigliamento cartilagineo femore-tibiale interno e femore-rotuleo senza focolai di edema spongioso subcondrale. Menisco esterno, legamenti crociati, collaterali, tendine del quadricipite e legamento rotuleo nei limiti di norma. Ginocchio sx :il corpo del menisco interno risulta nettamente assottigliato, parzialmente estruso, con piccola immagine di fessurazione verticale sul margine libero che presenta aspetto a cuneo tronco. Residua minimo versamento articolare. La ringrazio per la sua cortesia e disponibilità.


Il referto descrive la presenza in entrambe le ginocchia di un modesto versamento (="acqua nel ginocchio"); di una degenerazione del menisco mediale (con una piccola lesione a sinistra); di una riduzione dello spessore delle cartilagini del lato interno del ginocchio e della articolazione femoro-rotulea; di una cisti poplitea a destra. Le condizioni della parte mediale delle ginocchia possono essere dovute a un sovraccarico, per esempio per valgismo delle ginocchia. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Alla prossima visita, lo specialista guarderà le immagini della RMN alla luce del Suo specifico quadro clinico e le dirà le cause dei dolori e il trattamento appropriato. 

Cordiali saluti