Egregio dottore, La disturbo per avere una delucidazione sul seguente quesito: visto l'esito di una RMN appena effettuata (e che copio qui sotto), è possibile mettersi alla guida di un'automobile? Rotula displasica, sublussata esternamente, caratterizzata da vasto focolaio di edema midollare al polo inferiore e lungo il margine mediale. Si associa lesione osteocondrale focale a livello della cresta. Abbondante versamento articolare stratificato, anche di tipo emorragico. Limitato focolaio di edema midollare anche a livello del margine dorsale e dell'emipiatto tibiale interno. Accorciamento del tendine rotuleo. Lesione parziale del legamento alare interno della rotula. Grazie per la disponibilità e cordiali saluti, Laura
Non è nemmeno pensabile che solo leggendo un referto RMN si possa esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto, senza sapere nulla della Sua storia clinica né della Sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. Nell'attesa abbandoni l'idea di guidare un'auto, attività che richiede una integrità fisica e una capacità di reazione che non penso che il ginocchio possa garantire.
Cordiali saluti
Cordiali saluti