Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura omero e spalla

Buon giorno, mia madre ha un quadro clinico molto complesso, cardiopatica, ha avuto un'embolia polmonare nel 95 risolta ma continua ad assumere duoplavin, ha il morbo di Sjogren, soffre di sbalzi di pressione, ha una pessimo ritorno sanguigno dagli arti inferiori tanto che è costantemente piagata. Ora ha anche frattura scomposta di omero e spalla, la domanda è la seguente: è indispensabile operarla o esiste un'alternativa all'intervento chirurgico che ritengo sia azzardato nelle sue condizioni? Se si, come si può fare? Cosa mi può consigliare? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e vi prego di rispondermi urgentemente per evitare di dover prendere una decisione prima del vostro consiglio. Grazie infinite.


Se le condizioni generali della paziente costituiscono effettivamente un rischio operatorio troppo elevato sarà già l'anestesista il primo a sconsigliare l'intervento, tuttavia, indipendentemente da ciò,  la paziente può decidere in ogni caso di rinunciare a farsi operare, o se non è in grado di decidere,  perché per esempio ha problemi cognitivi accertati,  possono rinunciare all'intervento i familiari. È ovvio che in tal caso la frattura verrà trattata in modo conservativo (=non chirurgico) per cui il risultato sarà  inferiore a quello ottenuto con l'intervento. L'ortopedico al momento di ottenere il consenso informato  spiegherà alla signora e ai suoi familiari come la frattura verrà curata e quali potranno essere i rischi e le complicazioni possibili con l'intervento e senza l'intervento. Se si deve rischiare la vita per una frattura dell'omero sarà preferibile vivere e avere una spalla anche rigida e poco utilizzabile. È possibile che l'intervento sia azzardato soprattutto per le condizioni respiratorie, ma prima di decidere è meglio parlare con il chirurgo e l'anestesista che valuteranno la signora prima di programmare l'intervento. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. 

Cordiali saluti