Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

calcificazione attorno trazione

Ho 39 anni e ho avuto frattura 1/3 prossimale diafisario femore sinistro pluriframmentaria dovuta ad una torsione 40 gg fa e operata dopo 8 gg di trazione  con inserimento di un chiodo endomidollare con viti. Da 20 gg sto eseguendo fisioterapia da letto. Ho dolore al ginocchio con flessione ridotta, gonfiore e un qualcosa di duro un po più su della rotula (ma internamente).Rintraccio chi mi ha operato e mi rassicura dicendo che è infiammato e quindi mi segna punture di antinfiammatori e muscolil. Ieri, alla visita di controllo dopo 30gg. faccio rx dove sembra tutto ok anche se faccio notare quella pallina dura più su della rotula. Mi segna una ecografia alla coscia e oggi l'ho fatta ed è uscito che si sono create delle calcificazioni attorno a dove c'era il filo della trazione. Quando fletto il ginocchio ho scrocchiolii, dolore e arrivo massimo a 105 gradi. Che rimedio c'è? Riuscirò a tornare come prima? Grazie


In linea generale, in base alla sua descrizione, direi che l'evoluzione sia quella che ci si aspetta a un mese di distanza. Per poter esprimere un parere utile occorre però valutare anche la consolidazione della frattura e la formazione del callo osseo, che talvolta, se esuberante, può interferire con il quadricipite femorale e limitare la flessione. Per quanto riguarda la presenza delle "calcificazioni" in corrispondenza del foro di uscita del filo di trazione, bisogna valutarne le dimensioni e la sede per capire se possa creare problemi o no. In genere si tratta solo della polvere di osso trasportata dal filo di trazione durante il suo passaggio, ma ovviamente non ho elementi per esprimere un parere in questo caso. Le suggerisco di mostrare l'ecografia allo specialista che l'ha prescritta e che conoscendo il suo caso potrà essere molto più specifico.  Come vede non ho elementi per esprimere a distanza un parere utile né tanto meno per prevedere il risultato finale. Se può servire per tranquillizzarla, e se necessario dopo aver parlato con il suo chirurgo,  può acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in traumatologia. In tal caso porti con sé rx ed ecografia. 

Cordiali saluti.