Buonsera Dott, le scrivo perché da circa un mese e mezzo soffro un dolore associato ad un click del ginocchio. Pratico triathlon ed a seguito di un allenamento ho riscontrato un affaticamento prima muscolare poi al ginocchio dx. La situazione è peggiorata fino a quando mi limitava anche la camminata. Dovevo flettere il ginocchio "stretcharlo" e sentendo un click la situazione migliorava. Il ginocchio non è gonfio. Premetto, non ho avuto contusioni, distorsioni, botte. Sono stato da un ortopedico il quale mi ha diagnosticato una plica sinoviale inspessita ed un infiammazione. Ho fatto un ciclo di cortisone per 10 giorni e la situazione è migliorata ma sono al 70% con ginocchio. Non mi sono più allenato ovviamente dai primi sintomi. Nel frattempo ho fatto RM che mi ha diagnosticato segnali di meniscosi al menisco mediale (posteriormente). Nessuna alterazione focale o segnale con cartilagine di spessore conservato. OK Legamenti e tendini. L'ortopedico mi ha dato 4 settimane di stop per vedere l'evolversi. Ho chiesto un altro consulto: mi hanno detto che ho un leggero varismo delle ginocchia che ha portato un mal allineamento della rotula. Sfregando ha portato all'infiammazione. Mi dice di rinforzare il vasto mediale e di fare 3 infiltrazioni di acido ialuronico. "La plica non c'entra nulla, perché tutti ce l'hanno e non è quello il problema". Ora mi trovo con dolori, simili ad un bruciore sulla parte laterale della coscia e retto femorale. Piego bene il ginocchio e lo estendo completamente. Ho provato un tutore per centrare la rotula e mi trovo meglio
In linea del tutto generale, la sintomatologia che riferisce può essere dovuto a diverse cause, ma ovviamente non ho nessun elemento per esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto. È vero che tutti abbiamo la plica sinoviale medio patellare (la plica più spesso coinvolta) ma è altrettanto vero che se si infiamma e si fibrotizza può dare problemi importanti. La diagnosi differenziale comunque non è facile e deve essere fatta con la condropatia del ginocchio (alterazione della superficie articolare dovuta a cause diverse), con l’instabilità della rotula e con le lesioni del menisco mediale. La diagnosi non è sempre facile, anche con la RMN, e spesso è necessaria l'artroscopia per arrivare alla diagnosi. È fondamentale essere seguiti da un ortopedico esperto in chirurgia del ginocchio, che al bisogno possa intervenire anche chirurgicamente, anche perché, ammesso che con il tutore stia meglio, non è pensabile che possa continuare così tutta a vita.
Cordiali saluti