Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

lesioni tendini spalla

Buonasera dr. Donati, mio marito ha effettuato un'ecografia muscolo tendinea alla spalla destra a causa di un infortunio sul lavoro. Vorrei capire esattamente la diagnosi e i tempi di recupero. L'indagine ecografica evidenzia presenza di alterata ecostruttura in senso ipoecogeneo e disomogeneo tendine sovraspinato, specie nella sua porzione intermedia come per tenosinovite. All'emergenza sub acromiale, a livello dell'inserzione distale del sovraspinato, si nota la presenza di un alone disomogeneamente ipoecogeneo compatibile con lesione transfissurativa parziale del tendine stesso. Ipoecogenicità e disomogeneità anche a livello del sottoscapolare come per tendinopatia flogistica. Presenza di distensione della sinovia articolare a livello dell'articolazione acromion claveare come per artropatia a carattere flogistico con diastasi dell'articolazione stessa. Nell'esame dinamico si nota una minima regolarità di scorrimento del tendine del sovraspinato al di sotto del legamento coraco omerale con falda liquida nel suo versante inferiore come per segni di impingement anteriore. Presenza di falda liquida peritendinea a livello del capo lungo del muscolo bicipite omerale come per peritendinite. Disomogenea la riflessione e l'ecogenicità della corticale ossea sull'inserzione del tendine del muscolo deltoideo come per tendinite. Lievi segni di compromissione a livello iserzionale del tendine del muscolo piccolo rotondo. Aspetti ipoecogenei e disomogenei a carico del sottospinato come per tendinite. La ringrazio , e porgo i miei saluti


Purtroppo non è possibile decidere "esattamente la diagnosi e i tempi di recupero"  né esprimere un qualsiasi parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della storia clinica di suo marito né della sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averlo interrogato, ascoltato e visitato. Il referto descrive la presenza di di una sofferenza di tutti i tendini della spalla con una lesione del tendine del sovraspinato. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo aver visitato suo marito, gli ha prescritto questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il suo medico curante, deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarlo a visita specialistica, meglio ancora se presso un ortopedico esperto in chirurgia della spalla. Sarà lui, dopo aver visitato il paziente e aver visto le immagini della RMN, a poter fare una diagnosi, decidere un trattamento appropriato e a ipotizzare i tempi di recupero. 

Cordiali saluti