Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Ritardo consolidamento ulna

Buongiorno, A 6 mesi da una frattura scomposta di ulna trattata con placca e viti, si evidenzia un ritardo di consolidamento e mi viene consigliata della magnetoterapia per 2 mesi. In commercio esistono varie apparecchiature ed è difficile valutarne l'efficacia per un non addetto ai lavori. Lei quale mi consiglierebbe?


Per il trattamento del ritardo di consolidazione delle fratture si ricorre all'utilizzo di magnetoterapia CEMP (campi elettromagnetici pulsati), con apparecchi che devono essere tarati in modo specifico in base al distretto da trattare, con un solenoide di dimensioni adatte, con sedute di 6-8 ore (quindi per lo più durante il sonno). Questi apparecchi hanno poco o nulla a che vedere con gli apparecchietti che si trovano in commercio, e vengono in genere noleggiati da alcune aziende. Non mi è possibile ovviamente consigliare nomi commerciali, ma in ogni caso è l'ortopedico che prescrive la magnetoterapia a fornire al paziente le indicazioni sulla tipologia di trattamento e i contatti necessari per poter effettuare efficacemente la terapia prescritta. Ciascun ortopedico in genere ha almeno una ditta di riferimento a cui rivolgersi, talvolta  contattabile con numero verde,  e che provvede anche con corriere al recapito dell'apparecchio già tarato e pronto all'uso. Chieda quindi al Suo ortopedico a chi rivolgersi. 

Cordiali saluti