Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

trauma da schiacciamento dito mano

Buongiorno dottore, prima di natale ho subito un trauma da schiacciamento nella portiera dell'autovettura di mio figlio a carico della terza falange del dito medio della mano sx. La stessa ha procurato una lacerazione superficiale della cute e forte dolore. Il tempo di recarmi a casa e ho trattato il dito in acqua fredda e con ghiaccio per diversi minuti e ho disinfettato la ferita coprendola per qualche giorno con una medicazione. L'unghia non è stata interessata dal trauma per niente. Tuttavia oggi, a distanza di circa 50 giorni, è presente una callosità come se la ferita si fosse cicatrizzata in modo anomalo. Il dito pero' è mobile e leggermente indolenzito ancora. Non ho mai effettuato nessuna radiografia e sono diabetico se puo' essere utile come info. Ci potrebbero essere complicazioni a parte l'inestetismo? In attesa di un Suo cortese consiglio, la ringrazio in anticipo.


Non conosco la sede della "callosità", ma se è in corrispondenza della ferita probabilmente si tratta solo di una cicatrice ipertrofica oppure di un cheloide, ma per dirlo con certezza occorre visitarla. Le complicazioni possono limitarsi a una alterazione della sensibilità. In occasione di uno schiacciamento di una falange è sempre opportuno fare una radiografia, a meno che non si accerti un interessamento delle sole parti molli. Mostri il dito al medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute: con la visita diretta saprà rispondere meglio di me a distanza. 

Cordiali saluti