A seguito di una caduta sugli sci 40 gg fa, ho eseguito una RMN al ginocchio. Il referto è: Edema spongioso piatti tibiali e condilo femorale mediale Assottigliamento e lesione fissurativa corpo corno posteriore del menisco mediale Versamento nella gola condiloidea anteriormente al LCA. Ispessimento e disomogeneità segnale LCA e LCL Ho consultato un ortopedico il quale mi ha somministrato iniezioni di clodronato e assunzione per via orale di calcio per sei mesi, e 40 gg di CEMP. Sono un po' preoccupata e vorrei un parere riguardo questa terapia. È normale che non mi sia stato suggerito di portare tutore/stampelle per non arrecare ulteriore stress? Ringrazio in anticipo
Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN. In linea generale è opportuno proteggere dal carico il ginocchio con un generico "edema della spongiosa" con l'uso di 2 bastoni antibrachiali (e allora bisogna anche valutare la opportunità della profilassi della trombosi venosa profonda con le iniezioni sottocutanee di eparina a basso peso molecolare). Nel suo caso specifico non riesco a dare indicazioni terapeutiche (e del resto la Legge e il Codice Deontologico vietano espressamente di fare diagnosi on line e di conseguenza anche di prescrivere terapie a distanza). Le suggerisco di esternare le sue perplessità all'ortopedico, oppure di acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo.
Cordiali saluti