Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

condromalacia femore e condropatia femoro - rotulea

Buonasera dottore. Un anno e mezzo fa a seguito di un lavoro di carico ho eseguito in artroscopia l'intervento seguente Meniscectomia selettiva condroplastica per lesione meniscale e condropatia al condito femorale distrettuale del ginocchio sinistro. Attualmente e anche prima sto seguendo il fascicolo di fisioterapia e acido ialuronico ma con molta difficoltà riesco a svolgere le attività quotidiane. Ho praticato una fiala di acido ialuronico la settimana scorsa, poi ho eseguito la RMN che porterò all'ortopedico. E stata richiesta per mancanza di forza, senso di cedimento e zoppia. E' presente un leggero aumento della componente fluida sinoviale femoro-tibiale specie anteriormente ed una discreta distensione fluida della borsa del semimembranoso-gastrocnemio estesa longitudinalmente per cicatrici 6,8cm. Sono presenti gli esiti di Meniscectomia mediale selettiva, anamnesticame riportata. Modesta disomogeneità della fibrocartilagine meniscale per fenomeni di meniscosi, rime fratturative. I legamenti crociati ed i legamenti collaterali appaiono conservati. Condromalacia femoro-rotulea di primo grado. Si apprezza un'abbondante quantità di midollo rosso lungo la dialisi  femorale, tibiale e peroneale. La ringrazio per una gentile osservazione e consigli. Cordiali saluti.


Purtroppo non ho né osservazioni né consigli. Non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto trascritto in modo approssimativo, senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Il referto descrive la presenza di condizioni già note, oltre che una sofferenza della cartilagine della femoro-rotulea, un versamento articolare (="acqua nel ginocchio "), di una cisti poplitea, e forse di una riconversione midollare. Dal momento che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico, per conoscere le condizioni del ginocchio è indispensabile che mostri le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento perché completi con esse la visita e decida il da farsi. 

Cordiali saluti