Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

artrosi cervicale

Salve dottore. dopo visita dal ortopedico e rx e rmn mi diagnosticano uncoartrosi, spondilodiscoartrosi, discopatie degenerativa tratto C3 - D1  ( sono cose diverse?. non sono certa del significato di queste tre parole), protrusione discale ed ernia in C7 con impronta nel canale midollare,rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale e sinostosi C2-C3, sembra sia malformazione congenita non avendo realizzato analisi prima. Mi puo spiegare in parole povera a cosa vado incontro? visto che ho 39 anni, ancora senza figli, non so, forse sarebbe utile chiede invalidità, per agevolare ulteriore sforzi fisici al lavoro. La ringrazio in anticipo


Per valutare la gravità della artrosi cervicale bisogna vedere gli esami radiologici e averla interrogata, ascoltata e visitata. Io, oltre a ciò, non so nulla della Sua storia clinica né della Sua sintomatologia e non ho nessun elemento per esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto.  Solo l'ortopedico che l'ha visitata e ha visto le immagini degli esami eseguiti può spiegarle quali siano le condizioni del suo rachide cervicale e quindi bisogna che parli con lui e che segua scrupolosamente le sue indicazioni terapeutiche. Sicuramente se al suo posto io fossi preoccupato per il mio collo cercherei di informarmi sulle cure possibili e non penserei certamente a chiedere l'invalidità, ma per fortuna non siamo tutti uguali. 

Cordiali saluti