Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Frattura V metatarso

Buongiorno, una quarantina di giorni fa mi sono slogato il piede camminnado e come prima reazione c'è stato un rigonfiamento della zona con dolore che nei giorni successivi è diminuito permettendomi di camminare con un leggero dolore. Pensando che fosse in via di guarigione ho fatto esercizi di mobilizzazione e in effetti il piede migliorava. Dopo 15 giorni sono tornato ad allenarmi a pallavolo ma la sera il piede era gonfio e si vedevano dei versamenti. Dopo 30 giorni dall'incidente il piede mi faceva ancora male, allora ho fatto una rx e si vede una frattura composta nella parte alta del V metatarso, poco dopo la curva che fa sul cuboide. Ho letto che è una frattura comune nelle storte del piede dovuta alla trazione del tendine che porta in frattura l'osso. Ora riesco a camminarci ma sento un fastidio nella zona fratturata e dopo un po' è indolenzita e poco dolorante. La mia domanda è la seguente, dovrei tenerlo immobile per "x" giorni per facilitare la riparazione o dovrei camminarci per mantenere il piede attivo e aspettare che col tempo si risani? Grazie mille


In linea generale qualsiasi frattura va immobilizzata in modo specifico in modo che possa svolgersi il processo riparativo che porterà alla consolidazione. Continuare a giocare a pallavolo in presenza di dolore e tumefazione senza che sia stata esclusa una frattura è un comportamento irresponsabile: avrebbe dovuto andare subito in pronto soccorso dove sarebbe stata fatta subito la diagnosi, sarebbe stato probabilmente confezionato un gesso con cui dopo 15 gg avrebbe potuto camminare, e ora forse sarebbe guarito. Adesso occorre valutare clinicamente il piede e vedere le radiografie per capire se la frattura sta guarendo o se sta evolvendo verso un ritardo di consolidazione, anticamera della pseudoartrosi. Qualsiasi accertamento radiologico non serve MAI al paziente, che ovviamente non ha le competenze necessarie, ma serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al medico che l'ha prescritta per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta.   Se ha fatto una radiografia 10 gg fa avrebbe dovuto portarla subito in visione al medico che l'ha prescritta perché decidesse il da farsi. Non perda altro tempo e lo faccia adesso: deciderà lui se farsi carico del trattamento appropriato o se inviarla a visita ortopedica. In ogni caso segua scrupolosamente le indicazioni che riceverà, nel suo esclusivo interesse. Nell'attesa sospenda del tutto l'attività fisica fino a quando verrà autorizzato a riprenderla gradualmente e progressivamente. Poter accedere grazie a Google a tantissime informazioni non consente di sostituirsi al medico e curarsi da soli. 

Cordiali saluti