Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

dolore al piede caviglia

Salve dottore.  All' incirca 4 anni fa ho avuto una storta alla caviglia. Andata al pronto soccorso con caviglia gonfia, mi hanno fatto rx. Ma detto era tutto a posto. Andata a casa, da allora ogni anno mi si gonfia la caviglia con dolore alle ossa. È da giorni che ho tanti dolori (parte bassa  della gamba,caviglia e piede). Sento come se ci fosse a rompere l'osso. Secondo voi cosa dovrei fare? a parte di vedere un ortopedico dovrei portare qualche esame di specifico? La ringrazio


In linea del tutto generale, in presenza di gonfiore e dolore a seguito di una distorsione della caviglia, una volta esclusa la presenza di fratturre, si provvede alla immobilizzazione della articolazione in vari modi (per esempio con bendaggio elastico, oppure con valva gessata) per consentire all'edema di ridursi e ai tessuti molli che possono avere subìto un trauma di guarire. Successivamente, rimossa l'immobilizzazione e cominciata la riabilitazione si valuta se l'articolazione è stabile. Se si sospetta una lesione di un legamento, lo specialista decide, in base all'ipotesi che fa dopo la visita, quali accertamenti gli (=al medico) servano. Se il dolore insorge una volta l'anno può trattarsi più semplicemente degli esiti delle microlesioni provocate nei tessuti molli dal trauma. Concordo sulla opportunità di farsi visitare da un ortopedico: sarà lui stesso a fine visita a decidere se e quali accertamenti siano necessari, in base a ciò che sospetterà. Non esiste "qualche esame di specifico" : qualsiasi accertamento radiologico serve solo ed esclusivamente al medico che l'ha prescritto, ma non "per vedere cosa c'è" ma solo ed esclusivamente  per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. 

Cordiali saluti