Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

protrusione e artrosi

Ho  35 anni peso 58 kg. Lavoro come impiegata (dunque sempre seduta). Sport: nuoto e corsa in montagna (quest'ultima da quando ho questo problema non pratico più). Il mio problema è dolori alla schiena e anca sx. Ho eseguito la risonanza: RM colonna cervicale: Rettificata la fisiologica lordosi con conservato allineamento dei muri somatici posteriori. Esile stria ipointensa alla base del dente dell'epistrofeo, come per incompleta saldatura del nucleo apofisario odontoideo. Nei limiti della norma l'ampiezza del canale vertebrale e dei forami di coniugazione. Minima protrusione discale posteriore mediana in C5-C6, determinante lieve impronta sul profilo anteriore dell'astuccio durale. Conservati i profili dei rimanenti dischi esaminati Regolare il segnale midollare cervicale RM colonna dorsale /lombosacrale : Lieve inflessione scoliotica sinistro-convessa medio-lombare Ridotte le fisiologiche cifosi dorsale e lordosi lombare con conservato allineamento dei muri somatici posteriori. Non alterazioni del segnale alle strutture scheletriche in esame. Nei limiti della norma l'ampiezza del canale vertebrale Il disco L3-L4 risulta parzialmente disidratato , evidenzia inoltre modesta protrusione posteriore determinante lieve impronta sul profilo anteriore sn dell'astuccio durale. Conservati i profili dei rimanenti dischi in esame. Regolare il segnale del midollo dorsale e del cono midollare. Cisti periradicolari millimetriche in S2 e S3 versante dx. RM coxofemorale  e femore  dx e sx.  Areola millimetrica di riassorbimento osseo sottocorticale al passaggio tra testa e collo femorali di sx, versante anteriore come per iniziale impingement femoro-acetabolare. Regolari le cartilagini articolari coxo-femorali bilateralmente. Non riconoscibili versamenti articolari Simmetriche le strutture miofasciali del cingolo pelvico Cisti follicolare annessiale dx di 24 mm. Cosa ne pensa? e cosa dovrei fare? Grazie


Il referto della RMN cervicale descrive in sostanza la presenza di una protrusione discale C5-C6; quello della RMN dorsale e lomboscrale descrive la presenza di una lieve scoliosi, di una protrusione L3-L4, e di piccole cisti sacrali; il referto della RMN del bacino ipotizza un conflitto femoro-acetabolare sinistro ed evidenzia una cisti nell'ovaio di destra. Questo è tutto ciò che si può dire leggendo i referti trascritto. Tra l'altro nel titolo lei parla di artrosi ma nei referti trascritto non ce n'è traccia. Per quanto riguarda "cosa ne penso" devo dire che non è nemmeno pensabile che solo leggendo dei referti RMN si possa esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto, senza sapere nulla della Sua storia clinica, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "dolori alla schiena e anca sinistra" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), senza vedere le immagini delle RMN, ma soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini delle RMN (e non i soli referti!) al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questi accertamenti, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Solo chi l'ha visitata, ha prescritto gli esami che gli (=al medico) servivano e poi ne ha preso visione può trarre le conclusioni (diagnosi e terapia). Io non so nemmeno perché abbia fatto la RMN a TUTTA la colonna vertebrale: le ricordo che la RMN non serve mai al paziente, che ovviamente non ha nessuna capacità di servirsene, ma serve solo ed esclusivamente al medico che l'ha prescritta, e MAI "tanto per vedere se c'è qualcosa" ma solo ed esclusivamente per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. La cosa da fare è solo questa: portare le RMN a chi le ha prescritte perché ne tragga le conclusioni. 

Cordiali saluti