Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Lussazione Acromion Claveare

A seguito di caduta in gara ciclistica, ho riportato lussazione dell'acromion-claveare di 4 grado, operata con placca a gancio. Mio grado di preparazione è professionale 7 g su 7 più di 100 km al giorno, più di 30000 km anno. Il mio fisico è decisamente forte e non occasionale. Passati 12 gg operazione (niente punti) con tutore, mi domando quando in questi casi è possibile passare ad una fisioterapia che mi consenta di accelerare nei limiti un buon recupero. Tre mesi sono il periodo giusto per ripristino a buon livello dell'attività sportiva?


Premesso che non so cosa intenda per "fisico non occasionale", la lussazione acromion claveare di 4° grado è un trauma molto grave con lacerazione completa della capsula articolare e dei legamenti che fissano inferiormente la clavicola alla scapola. I tempi (ma anche i modi!) della riabilitazione vengono decisi dal chirurgo in base alla stabilità della riduzione ottenuta, alla tecnica impiegata (mi riferisco al trattamento della lesione dei citati legamenti coraco-claveari) e alla esperienza personale. Ad evitare malintesi per gli Utenti che leggeranno, non è vero che l'intervento sia stato eseguito "senza punti" visto che,  per accedere al campo operatorio, inserire e fissare una placca che ha lunghezza da 3 a 6 fori + la lunghezza del gancio che va da 12 a 18 mm, e per eseguire la riparazione dei legamenti, è necessaria una incisione che comunque va suturata; è possibile che la ferita chirurgica sia stata suturata con tecnica intradermica con/senza cerotti di avvicinamento per cui non vi siano ora punti da rimuovere, ma vorrei evitare che qualcuno pensi che l'intervento venga eseguito con tecnica mininvasiva, visto che la cosa più importante per molti pazienti sembra essere solo la lunghezza della cicatrice. Per quanto riguarda la ripresa di "un buon livello della attività sportiva" i tre mesi possono essere i tempi medi minimi per la ripresa graduale (!) di una attività tranquilla in pianura. Una quantificazione più attendibile viene però stabilita dal chirurgo man mano che procede la riabilitazione anche in base alla richiesta (per attività su terreni accidentati in discesa i tempi sono più lunghi, e anche su asfalto in salita impegnativa). Chiarisca con il chirurgo se/quando è prevedibile la rimozione della placca per evitare eventuali interferenze del gancio con la cuffia dei rotatori. Non abbia troppa fretta e segua con scrupolo solo le indicazioni ricevute/che riceverà dal chirurgo, trascurando del tutto i "pareri da bar" che tutti quelli che conosce avranno forse già cominciato a dispensare. 

Cordiali saluti