Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Riabilitazione lesione Stener

Buongiorno, a seguito di una caduta in bici ho riportato una lesione al pollice della mano sinistra. Dopo alcuni esami mi è stata diagnosticata le "lesione di Stener". Sono stato sottoposto a intervento chirurgico con inserimento di ancoretta, con il conseguente bloccaggio del l'arto con uno scafo in "vetro resina" per circa 20 giorni. Ieri mi è stato tolto lo scafo rigido e mi è stato indicato di usare un tutore tipo Daumfix da abbandonare progressivamente in 15 giorni. Mi è stata fissata una vista di controllo fra 30 giorni. Attualmente il pollice risultata ancora gonfio, e come credo sia normale, non riesco molto a muoverlo. Il medico in ospedale mi ha detto che non era necessaria una fisioterapia specifica e che è sufficiente iniziare pian piano a muoverlo senza esagerare. Vorrei chiederle se può darmi delle indicazioni su che esercizi si possono e/o devono fare per riprendere la mobilità dell'arto senza rischiare "ricadute". Normalmente in quanti giorni si riesce a riprendere le normali attività lavorative e sportive? Grazie


Può leggere qui alcune informazioni sulla lesione di Stener. Personalmente prescrivo esercizi di mobilizzazione assistita attiva e passiva del 1° raggio da eseguire sotto il controllo di un fisioterapista esperto (altrimenti non sarebbe "assistita") con gradualità, allo scopo di recuperare la normale motilità e quindi la normale funzione. Eseguire da soli gli stessi esercizi non è facile perché per la presenza del dolore il paziente teme di provocare danni. Il recupero sarà completo quando la punta del pollice raggiungerà la base del 5° dito, ovviamente della stessa mano ;-) 

Cordiali saluti