Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Lesione tendine flessore

Salve. Tre settimane fa ho avuto un piccolo incidente e a causa di una caduta aver tagliato di netto il tendine flessore. Sono stata al pronto soccorso e un chirurgo mi ha ricucito il tendine e dopo aver messo una stecca per non far muovere la mano. Mi avevano detto di tenerlo 20 giorni. Mi avevano anche detto che dopo averlo tolto potevo fare una specie di fisioterapia casalinga senza ricorrere ad uno specialista. Ora mi chiedo anzi vi chiedo se seguire questo consiglio o se dovrei fare diversamente. In caso posso seguire questo consiglio quando si può iniziare la fisioterapia? Grazie in anticipo. Cordiali saluti.


Dalla sua descrizione non è chiara la sede della lesione, né il livello né è specificato se si tratta del flessore superficiale o del flessore profondo, mentre il fatto che lei dica che il tendine è risultato "tagliato di netto" fa pensare a una sezione completa del tendine. La sutura del tendine consente una guarigione ottimale attraverso un processo di cicatrizzazione che d'altra parte espone costantemente a una temibile complicazione che consiste nella formazione di aderenze del tendine ai tessuti circostanti  (ancor più se la lesione è a livello di un dito). Per evitare ciò si ricorre fin dai primi giorni a uno stratagemma per cui il dito viene esteso attivamente (cioè attraverso il tendine estensore) e poi viene flesso passivamente da un elastico fissato all'unghia. Questo movimento,  anche se parziale,  consente uno scorrimento del tendine che ne impedisce l'aderenza  cicatriziale, che altrimenti richiederebbe un nuovo intervento di liberazione del tendine. Probabilmente la lesione che ha riportato non è completa, perché non parla di un bottone da camicia che viene in genere posizionato sull'unghia o sul polpastrello, perché è stata posta un prognosi di 20 gg (in genere ci vogliono 45 gg per cominciare una mobilizzazione attiva,  e 3 mesi per considerare guarita la lesione), perché è stata esclusa una riabilitazione (che è invece è irrinunciabile, precoce e protratta). Ovviamente non ho elementi per esprimere un parere specifico sul suo caso perché da una parte il tendine sembra essere stato "tagliato di netto" mentre tutto il resto fa pensare a una lesione molto superficiale. Le suggerisco di farsi visitare subito da un ortopedico esperto in chirurgia della mano. Può trovare qui (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano, oppure vedere qui il Centro di Riferimento per la sua Regione  per la Chirurgia della Mano. Non perda nemmeno un giorno di più e porti con sé tutta la documentazione rilasciata dal pronto soccorso dove il chirurgo ha descritto la lesione e il tipo di intervento, che sono fondamentali per capire cosa è successo. Io non sono in grado di esprimere un parere utile e se da una parte non voglio farla preoccupare inutilmente dall'altra non voglio nemmeno sottovalutare l'accaduto. Mi tenga aggiornato se lo desidera, citando il consulto n. 4783.

Cordiali saluti