Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Trauma distorsivo ginocchio

Buongiorno dottore, un mese fa circa giocando a calcio ho avuto una distorsione al ginocchio che mi ha portato a gonfiore, e a non poter appoggiare il piede. Riporto quanto segue dal risultato della rmn: "segni di degenerazione di entrambi i menischi rappresentata da sostituzione mixoide bandiforme soprattutto a carico del menisco mediale sul corno posteriore. Non sicure immagini da riferire a interruzione dei menischi. Il legamento crociato anteriore si presenta flesso, disomogeneamente iperinteso in T2, nei suoi due terzi prossimali, come per recente interessamento traumatico a tutto spessore. Normale il legamento crociato posteriore. Concomita con la lesione del legamento crociato anteriore una chiazza di ipersegnale visibile in fat sat in corrispondenza del piatto tibiale laterale, medio-posteriore in sede intraspongiosa, compatibile con edema intraspongioso conseguente a trauma in valgo-extra ruotato. Non si osservano lesioni focali condrali della femoro-tibiale ne a carico della femoro-rotulea. Legamento collaterali indenni da lesioni. La rotula si trova in posizione alta. Modica raccolta liquida intrarticolare. Vorrei un suo consiglio riguardo gli esiti ed il miglior modo di guarigione, in quanto ad oggi cammino senza aiuto di stampella ma ancora non riesco a metterlo dritto. La ringrazio molto


L' elemento più importante che emerge è sicuramente la lesione del LCA, accompagnata dagli esiti contusivi a carico del piatto tibiale esterno. Questo è tutto ciò che si può dire leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della Sua storia clinica né della Sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN e soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo infatti che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN al medico che, dopo averLa visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Se è stato il Suo medico curante, questi deciderà se farsi carico egli stesso di diagnosi e terapia o se inviarLa a visita specialistica ortopedica. È impossibile decidere quale sia "il miglior modo di guarigione" solo leggendo il referto: se così non fosse il radiologo potrebbe scrivere automaticamente diagnosi e terapia al termine del proprio referto, senza contare che la Legge e il Codice Deontologico vietano espressamente di fare diagnosi on line e di conseguenza anche di prescrivere terapie a distanza. 

Cordiali saluti