Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Assotigliamento crociato anteriore

Normalità delle strutture meniscali. Assotigliato a sfumato nel suo tratto distale il lca normalità del lcp. Normalità delle altre componenti capsulo legamentose. Condropatia ai piatti tibiali e femoro rotulea. Non versamento. Rotula in asse. Questo è l esito di una risonanza fatta a gennaio 2017 dopo un forte dolore avvertito a primo allenamento nel settembre 2016. Faccio pallavolo dall età di 8 anni, livello agonistico. Non hai avuto nessun problema ne fastidio in tutti questi anni. A settembre questa bella sorpresa. Ho continuato il campionato usando cerotti nodol e artrosilena per allenamenti e partite ma sono bloccata dal dolore e dalla paura di una rottura. Ovviamente il ginocchio fa male anche se non pratico pallavolo e si gonfia a fine allenamento o partita. Non so da dove cominciare. Che soluzione ho? Eliminando l idea dell operazione. Come devo procedere? Devo fare potenziamento? Il dolore potrebbe scomparire? Rischio di rompere il crociato? Quante domande! Ma sono davvero confusa perché mi sembra tutto assurdo visto che non c è stato un fattore che ha provocato questo problema. Per favore mi può dare un consiglio? Grazie mille.  P.s: non mi dica di smettere per favore!


Purtroppo non è nemmeno pensabile che solo leggendo un referto RMN si possa esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto, senza sapere nulla della Sua sintomatologia (dire "forte dolore al ginocchio" non fornisce nessuna informazione sulla reale sede del dolore, sulla sua tipologia, sulle sue caratteristiche, sulle modalità di insorgenza e di remissione, ecc.), senza vedere le immagini della RMN e soprattutto senza averLa interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Aggiungo che la RMN non serve mai al paziente, che ovviamente non ha gli strumenti per servirsene, ma serve solo ed esclusivamente al medico che, dopo averlo visitato, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, e non "per vedere cosa c'è" ma solo ed esclusivamente  per confermare o escludere un'ipotesi diagnostica oppure per approfondire una diagnosi già fatta. Mostri quindi le immagini della RMN (e non il solo referto) al medico che l'ha prescritta, perché completi con esse la visita e decida il da farsi.  In ogni caso il problema potrebbe non essere legato solo al LCA e bisogna valutare bene il ginocchio per poter ipotizzare cosa sia opportuno fare. Se il ginocchio fa male anche a riposo e si gonfia dopo partita o allenamento, non si può escludere a priori che sia più opportuno ridurre o anche smettere di giocare a pallavolo, ma questo glielo potrà dire solo il suo ortopedico dopo aver visto la RMN che ha prescritto. 

Cordiali saluti