Salve dott. Donati, da 6 giorni ho un dolore vicino al gomito che si irradia nell'avambraccio e da 2 giorni si è spostato nel polso e nella mano, si tratta dell'avambraccio e polso sinistro. Avverto il dolore quando muovo il braccio e la mano. Quando muovo polso e dita è come se facessi una fatica enorme per muoverli, a volte sembra che si bloccano. Verso il terzo giorno di dolore ho provato a prendere una compressa di diclofenac 100 mg, ho provato anche il giorno dopo ma non ho avuto risultati. Siccome il dolore è peggiorato, ieri sono andato alla guardia medica del mio comune, la dottoressa che ho trovato mi ha fatto fare alcuni esercizi con il braccio e mi ha detto che secondo lei si tratta o di una contrattura muscolare o di sindrome del tunnel carpale, comunque è stata poco precisa e molto vaga. Mi ha consigliato di prendere paracetamolo 1000 mg per il dolore, mi ha detto di stare a riposo, e se questa situazione continua mi ha consigliato di fare una rx. Voglio precisare che per motivi di studio e di lavoro sto molto tempo al computer, e perora con la mano sinistra mi è quasi impossibile utilizzare la tastiera, faccio esercizi fisici 3 volte a settimana (quindi sforzo il braccio interessato), e siccome ho una nonna anziana in casa che ha problemi a muoversi, spesso devo aiutarla ad alzarsi o a spostarsi, quindi sforzo le braccia giornamente. Volevo precisare anche che non sono mancino, quindi è strano che mi faccia male proprio il braccio sinistro. Quello che mi ha detto la dott.ssa secondo lei è corretto? Devo andare da uno specialista? Cordiali saluti.
Purtroppo non ho elementi per esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la Sua descrizione, e tanto meno per decidere se sia corretto quello che ha detto la dottoressa: premesso che "contrattura muscolare" e "sindrome del tunnel carpale" sono due condizioni diverse e ben distinguibili in quanto causano disturbi differenti, consideri che, mentre la dottoressa l'ha visitata, io non so nemmeno se questo dolore avambraccio - polso - mano sia localizzato sulla parte dorsale o sulla parte volare, né se i muscoli che sente bloccati siano gli estensori o i flessori. Per decidere di cosa si tratta è indispensabile averla interrogata, ascoltata e visitata, eseguendo test specifici su muscoli e nervi e, se necessario eseguire esami strumentali specifici. Le possibili cause possono essere diverse (almeno 6 o 7, a partire dalla epicondilite) per cui è consigliabile che si faccia visitare da un ortopedico, meglio ancora se esperto in chirurgia della mano. Può trovare qui (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano, oppure si faccia aiutare a individuare lo specialista dal Suo medico curante, che è il Suo primo punto di riferimento per qualsiasi problema di salute.
Cordiali saluti