Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

dito a scatto

Sono stata sottoposta ad intervento per una frattura al mignolo sx, mediante l'inserimento di un filo di Kirschner. Praticamente a distanza di 35 gg , ho il mignolo gonfio, storto e dolente, tanto da influire sulla totale funzionalità della mano. Ovviamente per non parlare del danno estetico. Cosa e' possibile fare??


Purtroppo non ho elementi per esprimere un parere: non so quale osso del mignolo si sia fratturata (la "frattura del mignolo" non esiste), non so che tipo di frattura ha riportato, non so come sia avvenuta la riduzione della frattura né se questa si sia mantenuta, non so che tipo di immobilizzazione sia stata applicata, non so se il filo di Kirschner sia stato rimosso, non so se la frattura sia consolidata e, in caso affermativo, se sia stata prescritta una idonea riabilitazione. Infine non so perché nel titolo lei parli di "dito a scatto".  Vi sono solo due cose da fare: o farsi visitare subito da che l' ha operata oppure cercare un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia della mano. Io a distanza non sono in grado di apprezzare né la ridotta funzionalità né il "danno estetico". 

Cordiali saluti