Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Gonalgia sx e scricchiolii arti inferiori

Gent.mo Dott. Donati, da circa un mese e alquanto improvvisamente ho iniziato ad avvertire degli scricchiolii a ginocchia e caviglie, molto frequenti durante i normali movimenti come il deambulare,  e non dolorosi. L‘ unico disturbo è al livello del ginocchio sx , come una sensazione di ostacolo e dolore non intenso, localizzato nel cavo popliteo sx e che mi rende difficoltosa la salita delle scale. Avverto anche uno scroscio a livello dell‘ altro ginocchio quando lo fletto. Sono cosciente che la causa di tutto questo sia il forte sovrappeso, cosa mi consiglia, oltre al calo ponderale? La ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente. 


La sola cosa che posso suggerire è di farsi visitare da un ortopedico esperto per individuare le possibili cause dei suoi disturbi, e  decidere  di conseguenza gli accertamenti necessari. Non è  possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la sua descrizione. Spesso gli "scricchiolii" senza dolore non hanno significato clinico ma non è possibile dirlo senza la visita diretta. 

Cordiali saluti