Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

fitte dolorose pollice

Buongiorno, soffro di fitte lancinanti al pollice destro da ormai più di tre anni. Ho subito anche un intervento chirurgico per asportazione di un neurinoma al pollice. Ho effettuato più risonanze magnetiche e più raggi senza alcun beneficio. Da circa una settimana sono in cura con cerotti alla lidocaina per cercare di alleviare il dolore senza risultato. Mi è stata prescritta anche la Terapia del dolore dallo stesso medico che mi ha operato circa un anno fa . Sono veramente esausto perchè le fitte e le "scossette" che il dolore mi provoca sono a volte lancinanti e colpiscono anche durante il sonno. Vorrei risolvere il mio problema una volta per sempre. Grazie fin da ora, porgo distinti saluti.

 

Replica dell'Utente: 

(...)volevo solo precisare che le visite specialistiche da un chirurgo della mano le ho già fatte e precisamente dal dottor *** che ha anche eseguito un intervento chirurgico asportandomi un neurinoma ma senza successo dato che il dolore persiste. Proverò come dice lei l'ecografia sperando di risolvere poi in seguito anche eventualmente con un altro intervento chirurgico. Una domanda: ma con la terapia del dolore che il dottor *** mi ha prescritto è possibile trarne qualche beneficio? Grazie.


Purtroppo  non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la sua descrizione,  e soprattutto senza poter individuare la sede del dolore, tuttavia la prima cosa a cui pensare in caso di dolore importante è il tumore glomico, neoformazione del tutto benigna ma molto dolorosa, soprattutto alla falange ungueale se localizzata sotto l'unghia, e di dimensioni talmente piccole da poter sfuggire alla RMN se capita nell'intervallo fra due "fette". Potrebbe essere utile rivolgersi ad un buon ecografista e farsi fare un'ecografia con sonda dedicata ad altissima frequenza (occorre accertarsi della disponibilità di questa sonda prima di prenotare). In ogni caso è opportuno che prima ancora di fare questo esame, specifico per il tumore glomico, lei si faccia visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della mano per accertare che sia effettivamente ipotizzabile questa diagnosi. Può trovare qui (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano. Se venisse confermata questa diagnosi, l'asportazione chirurgica della neoformazione potrebbe essere risolutiva.

Cordiali saluti 

 

Risposta alla replica.

Se si tratta di un tumore glomico l'unico trattamento è chirurgico con asportazione totale della neoformazione. Ribadisco però che ancora non sappiamo se l'ipotesi sia corretta, quindi, lo ripeto, prima di dire "proverò con l'ecografia" deve farsi visitare da un chirurgo della mano (quello che l'ha operato di "neurinoma" oppure un altro) per sapere se la sintomatologia (per sede e tipologia del dolore) è compatibile con il tumore glomico e, solo in caso di risposta affermativa, per sapere dove eseguire l'ecografia con la sonda dedicata ad altissima frequenza, perché si tratta di un tipo di esame che non viene eseguito da qualsiasi ecografista. Le ricordo che il consulto online non sostituisce la visita diretta e che la Legge e il Codice Deontologico vietano espressamente di fare diagnosi online e di conseguenza di prescrivere a distanza accertamenti e terapie.