Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Post frattura metacarpale

Buongiorno, la ringrazio in anticipo per quanto mi saprà consigliare, ho riportato una frattura composta del terzo metacarpo della mano destra. Sono stato ingessato immobilizzando anche tutte le dita della mano,senza possibilità di movimento alcuno. Mi erano stati indicati 40 giorni di gesso. Dopo una settimana ho effettuato un rx dalla quale è emerso che il processo di guarigione stava procedendo bene con un inizio di formazione di callo osseo. Ieri,dopo 30 giorni ho tolto il gesso autonomamente poiché domani per lavoro dovrò recarmi in Germania. Ho notato che la mano è ancora gonfia e che non ho molta mobilità, per intenderci non riesco a piegare le dita. è stato precoce eliminare il gesso? devo per caso iniziare comunque da subito a fare un po' di riabilitazione oppure è meglio tenerlo ancora immobilizzato attraverso un tutore? Grazie ancora saluti.


Mi pare strano che già dopo 7 gg ci fosse "un inizio di formazione di callo osseo", tuttavia è normale che alla rimozione del gesso la mano possa essere gonfia e con motilità limitata. Di norma alla rimozione di un gesso si esegue una rx per valutare l'evoluzione della consolidazione della frattura, dopo di che si valuta l'opportunità di prescrivere una appropriata riabilitazione. Non ho elementi per decidere a distanza se la rimozione del gesso è stata precoce, tuttavia averlo rimosso di propria iniziativa senza l'accordo dello specialista e senza controllo rx potrebbe essere stata una imprudenza. Le suggerisco di farsi controllare subito da un ortopedico, di evitare prese di forza con la mano dx e di non guidare l'auto.

Cordiali saluti