Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

schiacciamento falange ungueale

Salve. Nei giorni scorsi ho avuto un incidente al lavoro, con schiacciamento dito medio dx in un ingranaggio. Sono subito andato al pronto soccorso dove mi hanno amputato l'unghia. Non ho capito il perché. L'unghia si è sollevata staccandosi dalla pelle sul dito. Nello staccarla mi hanno dato un punto di sutura e poi mi hanno detto che è andata via un po' di matrice. Sono preoccupato di perdere per sempre l'unghia, che cosa si può fare come interventi o visite affinché ci possa essere più speranze? L'unghia ha perso molto sangue ma fino all' ingresso nel pronto soccorso  era ancora ancorata alla pelle seppur lacerata la pelle di sostegno all'unghia. Come è possibile capire se la matrice è ancora viva, si può trapiantare piuttosto!? Ho paura... 


In presenza di una frattura della falange ungueale spesso si ha anche la frammentazione del letto ungueale, per cui si asporta l'unghia intera per poter accedere a esso e suturarlo. Dopo di che, quando possibile, si ripone in sede l'unghia fissando con un punto trapassante la lamina perché faccia da stampo per la nuova unghia. Spesso si confonde nel parlare il letto ungueale con la matrice, che invece ne costituisce solo la parte più vicina in corrispondenza della lunula. Se la matrice è conservata l'unghia ricrescerà nel giro di alcuni mesi. Non riesco a esprimere un parere sul suo caso specifico perché non conosco le reali condizioni  del dito, non so cosa intenda per "pelle" , termina che usa per due (se non tre) strutture diverse, non so se il frammento "che è andato via" fa parte del letto o della matrice, né dove sia stato applicato il punto di sutura (se sulla cute o sul letto ungueale, oppure fra cute e letto). Perché l'unghia non ricresca bisogna che la matrice sia stata volutamente rimossa; se invece è danneggiata, o non è più ben distesa, o se è danneggiato il letto ungueale,  l'unghia ricresce ma può presentare una superficie irregolare. Di più non riesco a dirle a distanza. Per eliminare i suoi timori, la sola cosa che posso suggerire è  consultare un ortopedico esperto in Chirurgia della Mano.  Può trovare qui (zoomando sulla mappa) gli Specialisti più vicini, anche se limitatamente a quelli iscritti alla Società, con indicate anche le strutture pubbliche presso le quali lavorano. Allego un' immagine tratta dal sito  www.giosp.it perché mi pare utile per comprendere l'anatomia dell'unghia e quindi anche la terminologia usata.

Cordiali saluti