Buongiorno, Scrivo per avere un'opinione esterna di un altro medico. Praticamente giocando a calcio son caduto e dopo essere arrivato al pronto soccorso mi è stato riscontrato un "distacco spigolo alla base di f1 (prima falange) del 5° dito mano sx" (il mignolo). L'ortopedico, dopo aver consultato il primario ha deciso che non c'è bisogno di un'operazione e mi ha messo la stecca avvolta anche al 4 dito per 23 gg. Ho eseguito gli rx di controllo 2 giorni fa e l'ortopedico che mi ha visitato ha detto che ci sono dei miglioramenti, sento ancora un pò di dolore, però ha rimosso la stecca e devo tenere per 12 giorni una fascia con scotch sempre sul 4-5 dito in modo che possa iniziare a muovere sù-giù le dita. Lo spigolo distaccato è bello vistoso dagli rx eseguiti, però non riesco a spiegarmi come mai (magari non me ne intendo), guardando a fondo gli rx di 23 gg fa e quelli di 2 gg fa, il distacco è ancora presente e non vedo alcuna calcificazione; per meglio dire non vedo ancora che lo spigolo si è avvicinato/attaccato all'osso. E' normale questa cosa? In futuro avrò problemi di mobilità oppure col tempo ritornerò come prima? E' corretto non aver eseguito un'operazione? Grazie.
Presupponendo che il distacco sia sul versante palmare, potrebbe trattarsi di una lesione della placca volare. tuttavia non conoscendo né la sede né le dimensioni non ho elementi per esprimere un parere utile. Il distacco rimane visibile a lungo, comunque non si aspetti che si avvicini, mentre con il tempo si salderà, ma la guarigione è assai più precoce perché è sufficiente la cicatrice fibrosa che si forma ma non è visibile alle Rx. Per quanto riguarda gli esiti a distanza non posso prevedere se la flessione sarà completa o se rimarrà limitata e di quanto, anche perché come ho detto non conosco sede e dimensioni del distacco. Per lo stesso motivo non posso sapere se il trattamento è stato corretto ma se si tratta di una lesione della placca volare spesso è sufficiente la sola sindattilia temporanea con il dito vicino. Se ha dubbi può acquisire un secondo parere facendosi visitare da un ortopedico esperto in chirurgia della mano.
Cordiali saluti