Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Dolore al collo

Soffro di discopatie cervicali tratto C4 - C6 con associata cervicobrachialgia e segni di spondilodiscoartrosi. Dopo tre anni dall'ultima terapia conservativa si sono ripresentati i dolori. Ho forti dolori al collo che impediscono il movimento, durante l'arco della giornata ma soprattutto durante il sonno, impedendomi di riposare normalmente. Ho effettuato in passato terapie conservative, collare, fisioterapie etc, ma dopo un po' i dolori ritornano. Vorrei qualche indicazione in merito. Grazie


Le discopatie e l'artrosi vertebrale sono patologie che non guariscono ma possono esserne curate le manifestazioni. Premesso che non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la sua descrizione, si può dire genericamente che le discopatie e l"artrosi vertebrale possono nel tempo rimanere invariate, nella migliore delle ipotesi, oppure peggiorare con un andamento non costante e bizzarro. Si possono però tenere sotto controllo i disturbi che ad esse conseguono con terapie mediche e fisiche mirate, da eseguire una o ancor meglio due volte/anno (spesso in primavera e in autunno), e con maggiore attenzione alla postura, alla attività fisica ecc. Non ho nessun elemento per esprimere un parere sul suo specifico caso, per cui la sola cosa da fare è farsi visitare da un ortopedico esperto in patologie del rachide, per esempio un chirurgo vertebrale, che dopo averla interrogata, ascoltata e visitata e dopo aver visionato gli accertamenti che dovesse aver prescritto, sarà in grado di fare una diagnosi e di conseguenza decidere un trattamento appropriato.

Cordiali saluti