Soffro di discopatie cervicali tratto C4 - C6 con associata cervicobrachialgia e segni di spondilodiscoartrosi. Dopo tre anni dall'ultima terapia conservativa si sono ripresentati i dolori. Ho forti dolori al collo che impediscono il movimento, durante l'arco della giornata ma soprattutto durante il sonno, impedendomi di riposare normalmente. Ho effettuato in passato terapie conservative, collare, fisioterapie etc, ma dopo un po' i dolori ritornano. Vorrei qualche indicazione in merito. Grazie
Le discopatie e l'artrosi vertebrale sono patologie che non guariscono ma possono esserne curate le manifestazioni. Premesso che non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo la sua descrizione, si può dire genericamente che le discopatie e l"artrosi vertebrale possono nel tempo rimanere invariate, nella migliore delle ipotesi, oppure peggiorare con un andamento non costante e bizzarro. Si possono però tenere sotto controllo i disturbi che ad esse conseguono con terapie mediche e fisiche mirate, da eseguire una o ancor meglio due volte/anno (spesso in primavera e in autunno), e con maggiore attenzione alla postura, alla attività fisica ecc. Non ho nessun elemento per esprimere un parere sul suo specifico caso, per cui la sola cosa da fare è farsi visitare da un ortopedico esperto in patologie del rachide, per esempio un chirurgo vertebrale, che dopo averla interrogata, ascoltata e visitata e dopo aver visionato gli accertamenti che dovesse aver prescritto, sarà in grado di fare una diagnosi e di conseguenza decidere un trattamento appropriato.
Cordiali saluti