Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

discopatia/lombalgia/ernia

Salve, mi chiamo Elena, sono una ragazza di 27 anni e da circa un paio di anni ho un problema alla schiena. Il dolore è caratterizzato nella zona lombare , soprattutto nella parte sinistra, fino ad estendersi alla parte alta del gluteo sinistro. L'unico sport che pratico è la palestra. Il medico, pensando fosse qualche infiammazione di qualche articolazione o altro, mi ha prescritto il ketoprofene per 10 giorni senza risulati. Così ho eseguito una lastra, le cito il risultato: -Dismorfismo al passaggio LS per lombarizzazione di S1 -Riduzione d'ampiezza dello spazio discale L5-S1 -Rettilineizzata la lordosi lombare -Non alterazioni morfostrutturali delle articolazioni coxofemorali Il dolore/formicolio è persistente, delle volte durante qualche movimento rimango bloccata (soprattutto durante una camminata a passo sia normale che svelto), l'unico sollievo è stendermi supina, piegare le gambe e portarle fino al petto. Spero tanto in una risposta, grazie mille.


Il referto descrive la presenza di una alterazione congenita del passaggio lombosacrale (lombarizzazione di S1); di un appianamento della lordosi lombare; di una discopatia L5-S1. I sintomi che riferisce sono verosimilmente compatibili con il referto Rx, tuttavia non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto Rx, senza vedere le radiografie  e senza averla interrogata  ascoltata e visitata. Le suggerisco di farsi visitare da un ortopedico, che, dopo averla visitata e aver visto le radiografie, saprà dirle che tipo di terapia sia appropriato per il suo caso.

Cordiali saluti