Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Spalla dolorosa

Buon giorno dottore, in attesa di visita di controllo ho fatto una RM a spalla dx con questo esito: Artrosi acromion claverale con ipertrofia della capsula articolare con riduzione dello spazio di scorrimento adiposo subacromiale. Assottigliato e disomogeneo per intensità di segnale con piccoli focolai iperintensi nel contesto di verosimile natura lacerativa il tendine del sovraspinato. Lievemente ispessito con piccoli focolai ipointensi (calcifici?) a livello inserzionale il tendine del sottospinato. Si associa edema della spongiosa ossea adiacente che coinvolge il trochite e si estende verso il trochine ed il collo omerale. Modeste componenti fluide a livello della borsa subacromiale. Formazione a morfologia ovalare di aspetto condromatoso del diametro traverso massimo di 1 cm a livello della diafisi omerale.  Mi dice in poche parole cosa significa e qualche consiglio. Grazie dottore 


Il referto descrive la presenza di artrosi della articolazione acromion-claveare, con modesta infiammazione della borsa sottoacromiale e con conseguente riduzione dello spazio di scorrimento del tendine sovraspinato, che appare assottigliato con piccole lacerazioni; di sospette calcificazioni alla inserzione del tendine sottospinato; di edema della spongiosa dell'omero; di un sospetto condroma alla diafisi omerale.  Questo è tutto ciò che si può dire leggendo il referto. Per dare "qualche consiglio" bisogna conoscere la sua storia clinica e la sua sintomatologia, aver visto le immagini della RMN e averla interrogata  ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non solo il referto  al medico che, dopo averla visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi.

Cordiali saluti