Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

Algodistrofia anca

Buonasera Dottore, 4-5 mesi fa dopo una caduta in motorino ho avuto una frattura sottocapitata del femore. A distanza di un paio di mesi ho ricominciato a fare qualche passetto ma dopo un paio di settimane a causa di dolori inguinali che mi portavano a zoppicare mi decisi a fare una RMN di cui allego il referto: Frattura sottocapitata del femore sx, i cui frammenti sono tenuti affrontati da viti metalliche che generano artefatti. Estesa iperintensitá di segnale della spongiosa nelle sequenze STIR, con inversione in T1, a carico della testa, del collo e della diafisi femorale prossimale, lungo il decorso delle viti metalliche, come per fenomeni di tipo algodistrofico e/o reattivi. Alquanto ridotto lo spazio articolare coxofemorale di sinistra con iniziale impingement antero interno. Discreto versamento articolare omolaterale. Da quel giorno  ho iniziato lo scarico, ****terapia 8 ore al gg e le punture di **** facendone 9, ma in seguito sostituiti dal 2 settimane con terapia endovenosa con ****. Adesso vorrei chiederle se secondo lei possa non trattarsi di algodistrofia ma che l’edema invece possa centrare in qualche modo l’impingement ( cosa che sembra non essere stata presa in considerazione da nessuno degli ortopedici interpellati) e ci tengo a dirvi che tra una decina di giorni ripeterò la RMN quindi a distanza di 50gg dove spero in un iniziale diminuzione dell’edema, ho davvero tanta paura che non passi, sono 5 mesi che sto a letto e davvero non ce La faccio più. Grazie per il sostegno. Saluti


Non so quale sia il motivo del suo dubbio anche perché la frase "che l’edema invece possa centrare in qualche modo l’impingement" non è del tutto comprensibile. A parte ciò non ho nessun elemento per esprimere un parere: in base a cosa io potrei, solo leggendo parte di un referto copiato, decidere che non si tratta di algodistrofia? Non so nemmeno perché sta a letto da 5 mesi. Se ha dei dubbi bisogna che li chiarisca con gli ortopedici che la seguono  ma in ogni caso eviti di "informarsi" su Google perché non possiede gli strumenti per distinguere ciò che è vero da ciò che non lo è, né, all'interno di ciò che è vero, ciò che è utile da ciò che è fuorviante, e lo stato d'animo partecipa alla confusione. La terapia riportata in genere è efficace per cui al prossimo controllo RMN dovrebbe avere buone notizie.

Cordiali saluti