Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     

lombalgia e cervicale

Buonasera, da diversi anni soffro di disturbi alla cervicale e alla schiena (lombo-sacrale), questi ultimi mi hanno anche costretto in un paio di occasioni a restare bloccato per qualche giorno. Da circa 2 anni cerco di fare stretching (lavoro sedentario ufficio) e va meglio, ma appena non sono regolari gli esercizi di stretching, oppure prendo qualche chilo in più, sia la cervicale e soprattutto la schiena mi danno fastidio dopo aver fatto sport come calcio o jogging. Ho eseguito RM della colonna lombo-sacrale e della colonna cervicale. COLONNA CERVICALE: Appianata la fisiologica lordosi.In C3-C4 ernia discale posteriore centrale-paracentrale e laterale dx impronta i corrispondenti spazi perimidollari anteriori. In C5-C6 piccola ernia discale potero-paracentrale dx.Nei limiti l'ampiezza del canale spinale. Non evidenti alterazioni di segnale della corda midollare. COLONNA LOMBOSACRALE: Moderata spondilosi.Apparente assimilazione sacrale di L5.In L3-L4 protrusione discale posteriore globale a prevalente estrinsecazione centrale-paracentrale dx. In L4-L5 lieve ed armonica protrusione discale posteriore. In L5-S1 verosimile piccola ernia intraforaminale dx fissurata.Nei limiti l'ampiezza del canale spinale. Non evidenti alterazioni morfologiche e di segnale del cono midollare e della cauda. Che terapie potrei seguire? Mi consiglia di intervenire chirurgicamente su schiena? Vorrei non avere più fastidi per poter fare sport più serenamente e in maniera continuativa. Ringrazio in anticipo per la cortesia. 


Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della sua storia clinica né della sua sintomatologia (dire "disturbi" non è espressivo di nulla), senza vedere le immagini della RMN, ma soprattutto senza averla interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Mostri quindi le immagini della RMN (e non solo il referto) al medico che, dopo averla visitata, ha ritenuto opportuno prescrivere questo accertamento, perché completi con esse la visita e decida il da farsi. Per quanto riguarda le terapie, non è nemmeno pensabile che si possa decidere diagnosi e terapia senza aver visitato il paziente. Non è un caso che la Legge e il Codice Deontologico vietino espressamente di decidere diagnosi e terapie a distanza. La sola cosa che posso dire è che non c'è nessuna cura di qualsiasi genere che possa fare sparire le patologie a carico dei dischi, per cui forse bisogna prendere in considerazione l'ipotesi di evitare corsa e sport di contatto. La mia è solo un'ipotesi di buon senso e solo il suo ortopedico potrà darle le indicazioni corrette.

Cordiali saluti