Mi sono lesionata il LCA del ginocchio sx sciando due mesi fa e ho cominciato a fare fisioterapia dopo aver fatto due RMN, una dopo una settimana, ma era troppo presto quindi non si vedeva bene, e una dopo altri 10 giorni, nella quale si vedeva che il collaterale interno si era "curato da solo" mentre quello esterno era ancora infiammato, per quanto riguarda la lesione del crociato non è di alto grado. Dopo la visita ortopedica mi è stato consigliato di operarmi. Con il fisioterapista sto riprendendo pian piano forza nel quadricipite e ho quasi ripreso totalmente la flessione della gamba; riesco a camminare senza l'uso del tutore e con una stampella, flettere del tutto la gamba mi fa male ma sicuramente meno dell'inizio quando non riuscivo neanche a dare un po' di peso alla gamba. L'ortopedico e anche il fisioterapista mi hanno fatto la prova del "cassetto" ma non è molto evidente il movimento anomalo della tibia, è più evidente il movimento in laterale della tibia appunto perchè il collaterale esterno è infiammato. L'ortopedico mi ha consigliato l'operazione per non preoccuparmi di una possibile artrosi nel futuro e di un ginocchio debole. Il mio dubbio è: l'operazione al crociato è necessaria? La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
Purtroppo non è possibile esprimere un parere su un quadro clinico sconosciuto solo leggendo un referto RMN, senza sapere nulla della sua sintomatologia, senza vedere le immagini della RMN e senza averla interrogata, ascoltata e visitata. Le ricordo che la RMN non ha nessun significato clinico da sé sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica integrandosi con quanto emerso dall'esame clinico. Il referto RMN non costituisce una diagnosi ma semplicemente la descrizione di ciò che il radiologo ha riscontrato guardando le immagini della RMN, anch'egli senza sapere nulla della sua storia clinica né della sua sintomatologia. Le suggerisco di acquisire un secondo parere facendosi visitare da un altro ortopedico ancor più esperto del primo in chirurgia del ginocchio, e di portargli in visione il CD della RMN: questo è il solo modo per avere una risposta alla sua domanda. Tenga conto che una lassità effettiva del ginocchio, soprattutto se svolge attività sportiva, può sollecitare delle forze di taglio che alla lunga possono danneggiare le cartilagini del ginocchio e provocare una artrosi precoce.
Cordiali saluti