Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


Distacco osseo parcellare

Buongiorno Ho avuto un mancamento di pochi secondi e mi sono ritrovato a terra Successivamente è insorto un dolore al coccige che dopo circa 80 gg ancora perdura Eseguita RX con questo risultato : minuto distacco osseo parcellare di S5 di possibile natura traumatica. Rapporti articolari conservati ,lieve deviazione verso sinistra del coccige. Segni di osteofitosi a ponte ai passaggi L3/L4 e L4/L5

continua a leggere »

Infiltrazioni acido ialuronico

Salve Dottore, ia mamma anni fa si fece mettere una protesi al menisco ma l'intervento non riuscì molto bene e infatti ha sempre dolore al ginocchio ed è anche bello gonfio, quindi volevo sapere se per alleviare il dolore si possono fare delle infiltrazioni di acido ialuronico in presenza di protesi meniscale?Ora la saluto cordialmente e la ringrazio. 

continua a leggere »

Fratture vertebrali amieliche

Salve! Le avevo chiesto un precedente parere post-trauma che mi è stato molto utile. E La ringrazio molto per questo. Ora Le vorrei porre un quesito a seguito della controllo post-ricovero eseguito a 37 giorni dall'evento traumatico. 45 gg fa, a seguito di una caduta da 4 metri di altezza, ho subito la frattura della metà superiore dei corpi vertebrali di D10, D11 e D12, senza compromissione dei muri posteriori. Ho avuto modo di visionare la RM eseguita dopo 3 gg dal trauma e noto solo sul piano sagittale un avvallamento di circa il 20x100 dell'altezza totale dei corpi nella loro parte centrale e anteriore. Non si evidenziano distacchi ossei o altro, tranne l'edema nella sequenza STIR. Una settimana fa ho eseguito RX e successiva visita ortopedica. Entrambi gli specialisti hanno riferito che non vi è stata ulteriore deformazione dei corpi vertebrali interessati. Premetto che sono stato per 30 giorni a riposo a letto e che dal 30esino giorno ho iniziato a fare delle piccole alzate e camminate (max 15 minuti) in stanza col busto c35. Oggi sono al 45esimo giorno dall'evento traumatico. Secondo Lei, in linea generale, posso gradualmente aumentare le alzate (sempre con busto, naturalmente) oppure devo ancora aspettare? Gli ortopedici mi hanno fissato il prossimo controllo fra 3 settimane. La ringrazio in anticipo per l'eventuale risposta. Cordialmente.

continua a leggere »

Dolore ai polsi

Buongiorno, ho 37 anni, premetto che sono affetta da Morbo di Crohn e spondiloartrite dal 2013 per le quali faccio terapia con immunosoppressori, biologici, methotrexate e cortisone. Ultimamente i dolori articolari sono aumentati in maniera fortissima alle spalle, ginocchia, caviglie e polsi, spesso impedendomi di svolgere le funzioni quotidiane della vita. Ho effettuato così una RMN ai polsi. Questa la risposta: POLSO DX Esame eseguito mediante sequenze FSE Sostanzialmente conservati i rapporti articolari in sede radio-ulno-carpica e l'allineamento delle filiere carpali. Non evidenza, nei limiti di quanto valutabile con la metodica, di significative alterazioni delle componenti tendinee dei complessi estensore e flessore. Nei limiti l ampiezza del tunnel carpale. Falda fluida periarticolare in sede piso-piramidale. POLSO SN Qualità iconografica e diagnostica in parte inficiata dalla presenza di artefatti da movimento. Sostanzialmente conservati i rapporti articolari in sede radio-ulno-carpica e l'allineamento delle filiere carpali. Mal valutabili le componenti tendinee in rapporto ai suddetti limiti. Non evidenza tuttavia di significative alterazioni a carico delle componenti visualizzabili. Nei limiti l' ampiezza del timnel carpale. Disomogeneità della FCT. E'possibile sapere il significato del referto, le eventuali soluzioni (terapie, interventi ecc) e cosa posso fare oltre le terapie che già faccio per alleviare il dolore? Certi giorni mi fa male anche il lenzuolo. Vi ringrazio per il tempo. Cordiali Saluti

continua a leggere »

lesioni ossee protesi anca

Dttore.mi aiuti a caire x favore.Mio marito, 43 anni, ha fatto protesi totale anca dx x grave coxartrosi nel 2016. Fino all'anno scorso a ragg di controllo tutto ok. Quest'anno il referto dice:" Evidenti lesioni ossee traumatiche o a focolaio in soggetto con artroprotesi coxofeorae a sx". Lui pero' a sx non ha dolori. A dx invece ha molto dolore e dai raggi vien fuori:"Coxartrosi di grado avanzato a dx con quasi totale scomparsa dell'interlinea articolare e scle rosi delle limitanti articolari contrapposte". Sono molto preoccupata soprattutto x la situazione a sx dove ha la protesi. Perché queste lesioni improvvisamente? Cause...diagnosi...cure? GRAZIE DI CUORE

continua a leggere »