dolore persistente ginocchio
Mia figlia è un'atleta agonista di ginnastica artistica e team gym. È da un anno che lamenta dolori persistenti al ginocchio dx. Ha effettuato una RMN e questo è il risultato: Esame eseguito mediante sequenze TSE, T1 e T2 pesate e PD, con immagini secondo piani multipli. Nei limiti morfologia e segnale delle strutture legamentose del pivot centrale e dei legamenti collaterali. Normale morfologia e segnale delle strutture meniscali. Non significative alterazioni di segnale focali dell'osso a carico delle strutture scheletriche esaminate. Non evidenti alterazioni osteo-condrali. Non si osservano significativi versamenti intrarticolari. Normale morfologia e segnale delle strutture tendinee dell'apparato estensore. Assetto rotuleo conservato ai gradi d'esecuzione dell'esame.
_____
Replica dell'utente
Buongiorno e la ringrazio per la sua risposta. La bambina è stata ovviamente visitata lo scorso anno dall' ortopedico che ha rilevato una probabile ed iniziale sindrome di osgood schlatter,le ha detto della terapia con ghiaccio e riposo qualora il dolore diventasse più insistente, il dolore che mia figlia ha è proprio sotto la rotula nella parte anteriore in basso del ginocchio. Il problema è che sia che sia ferma un mese che sia ferma 1 giorno questo dolore è continuo quindi ho chiamato l'ortopedico per fare una nuova visita a distanza di un anno e mi ha consigliato di portare la RAM per avere una situazione chiara.
continua a leggere »
forte lombalgia
Dall' RMN rachide lombosacrale fatta proprio oggi: -rachide in asse.Ridotti di spessore e di segnale tuttii dischi intervertebrali con osteofiti marginali agli spigoli ventro-laterali dei piattivertebrali affrontati,tendenti alla saldatura a ponte nel tratto D12-L4.Piccolo nodo di Schmorl in corrispondenza della limitante somatica inferiore di L2 ed L4.Nel tratto L1-L5 procidenze circonferenziali degli anuli discali con lievi impronte ad ampio raggio sulla superficie ventrale del sacco durale. Al passaggio L5-S1 analoga procidenza circonferenziale dell'anolus discale si impegnanel tessuto cellulo-adiposo epidurale anteriore e lambisce la superficie ventrale del sacco durale. diffuse note artrosiche dei massicci articolari posteriori.Cono midollare in sede e regolare. Nei limiti il diametro sagittale dello speco vertebrale. Desidererei un Vostro autorevole consiglio sulle strategie terapeutiche da mettere in atto per ridurre e possibilmente rendere accettabile il dolore che in questo momento mi impedisce la maggior parte dei movimenti. Grazie in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi
continua a leggere »
Rimozione mezzi di sintesi?
Buongiorno, 1 anno e mezzo fa ho subito intervento per frattura V metatarso con applicazione di placca e viti. L'ortopedico mi ha detto che posso decidere se togliere i mezzi di sintesi o tenerli perché le scuole di pensiero a questo proposito sono le più diverse. Lei cosa ne pensa? E' possibile un'eventuale infezione dovuta alla placca a distanza di anni? ed in caso di nuovo trauma, la situazione è aggravata dalla placca? al momento non ho dolori ma in alcuni giorni un leggero fastidio soprattutto quando corro o sono a piedi scalzi. L'eventuale intervento di rimozione presenta rischi e dolori uguali all'intervento di inserimento? Grazie mille
continua a leggere »
Cordone
Buonasera, da 15 giorni soffro di un disturbo lungo il braccio parallelo al bicipite noto un cordone che diventa teso fino all’ascella mentre stendo il braccio con fastidio ed è ben visibile. Come dovrei comportarmi? Grazie.
continua a leggere »
Frattura dito medio
Ho un bimbo di 3 anni che il 31 luglio si è fratturato le prime due falangi del dito medio della mano destra. Inizialmente la frattura è stata trattata con una stecca... Successivamente dopo 21 gg al controllo rx la frattura risultava essere calcificata in maniera marcatamente scomposta. Il 26 agosto il bambino si è sottoposto a intervento chirurgico. Gli sono stati applicati due fili di kirschner e gesso fino ad avambraccio. La mia domanda è: visto che il bambino è molto vivace i fili di kirschner resistono agli urti? Qualora nel giocare dovesse battere la mano, in modo lieve naturalmente, ci potrebbero essere complicanze? Grazie mille per la risposta.
continua a leggere »