RMN ESITO preoccupante
Buongiorno gent.mo Dr, scrivo x conto di mio figlio che si è sottoposto alla RMN Rachide Lombo-sacrale. Esito: anomalia di prima formazione al passaggio lombo-sacrale con vertebre di transizione e presenza di abbozzo discale tra S1 e vertebra sottostante. Minima anterolistesi di L5 su S1. Diffusi fenomeni spondilosici. Aspetti degenerativi a livello interpofisario con ipertrofia delle faccette articolari soprattutto nel tratto L4-S1, a livello piccola raccolta di liquido sotto segnale compatibile con edema osseo e piccole geodi della lamina di dx. Piccoli noduli intraspongiosi dei piani vertebrali del tratto dorsale distale e del tratto lombare fino a L4. Marcati segni di discopatia con disidratazione e assottigliamento dello spessore discale fatto più evidente nel tratto da D11 a L2 e in L5-S1. A livello L5-51 pseudoprotusione globale del profilo posteriore discale legata alla listesi ma con asimmetria per relativa maggiore espansione verso destra con stenosi dei forami di congiunzione con associata componente osteofitosica retrosomatica. Ridotta ampiezza del canale vertebrale del tratto L4 a S1. Non sostanziali variazioni per il resto. Per favore ci spiega in termini semplici questo allarmante e molto preoccupante esito,soprattutto il punto: "Raccolta di liquidi". Graditissimi suoi consigli per i prossimi passi da farsi, affinchè non degeneri ulteriormente. Aggiungo che il paziente svolge un duro lavoro in carpenteria e smerigliatura ferro. Gentilmente restiamo in trepidante attesa di suo professionale riscontro. Sentite Grazie. Cordialità
continua a leggere »
Epitrocleite cronica
Salve Dott. Donati, da poco più di un anno sto convivendo con una epitrocleite al braccio destro che mi procura dolori, a volte anche a riposo e sotto sforzo nel momento in cui impegno i muscoli flessori od eseguo movimento di pronazione del polso. Nell'ottobre del 2019 ho eseguito ecografia che ha evidenziato modeste alterazioni flogistiche con lieve edema del tendine flessore e fini irregolarità corticali all'inserzione sull'epitroclea omerale e un modesto ispessimento flogistico della capsula articolare trapezio-metacarpale del pollice (trattasi, a detta di un suo stimato collega consultato a gennaio del 2020, di rizoartrosi di I gado). Con successiva RM al polso dx, è stata repertata una minima reazione sinovitica liquida endoarticolare radiocarpica e intercarpica, in presenza di rotazione palmare del semilunare, un aumento della distanza tra semilunare e scafoide pari a circa 4,5 mm con lesione del legamento scafo-lunato; cartilagine triangolare e formazioni muscolotendinee e fasciali della regione esaminata sono state repertati come regolari. Una RX comparativa ad entrambi i polsi ha evidenziato una instabilità in dorsiflessione delle filiere carpali (DISI) al polso dx; reperti riscontrati sia pur più lievemente anche a sinistra. Una recente RX al gomito dx ha escluso problematiche ossee di rilievo. Ho eseguito cicli di fisioterapia (tecar, onde d'urto, laser, ultrasuoni), senza ottenere risultati apprezzabili. Secondo Lei, dovrò convivere con questa dolorosa epitrocleite o ci sono buone possibilità di guarigione? La ringrazio e la saluto cordialmente. Andrea
continua a leggere »
COLONNA LOMBO SACRALE
Dottore Buona sera. A seguito di dolori nella zona lombo-sacrale, soprattutto al risveglio mattutino, il medico curante mi prescriveva l'effettuazione dell'esame radiologico della zona dolente (RX in due proiezioni). Di seguito il referto: "Ridotta la fisiologia lordosi lombare. Anterolistesi di II grado di L5 su S1. Netta riduzione di ampiezza dello spazio discale compreso a livello L5 e S1 con associata sclerosi delle contrapposte limitanti somatiche. Ipoplasia delle ultime coste". In merito, avrei piacere di conoscere una sua valutazione complessiva e chiarirmi se devo preoccuparmi della ipoplasia delle ultime coste. La ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »
Intervento chirurgico in artroscopia caviglia dx
Salve, 40 giorni fa sono stato sottoposto a intervento chirurgico di regolarizzazione del margine antero-mediale della tibia e rimozione di osteofiti in artroscopia. Alle dimissioni mi hanno detto che l'intervento è avvenuto con successo. A quasi un mese e 2 settimane dall’intervento, oltre al fatto che appena sforzo il piede subito si gonfia ancora, avverto un forte fastidio/dolore (un alterazione della sensibilità come una puntura di spillo o una scossa elettrica al tatto, dove è stata fatta L incisione cicatrizzata) che parte dal punto dell’incisione fino ad estendersi alle dita del piede, come se fosse un fastidio del nervo. È un dolore che accuso soprattutto in determinati movimenti e al tatto (come scritto in precedenza) ha una sensibilità particolare, un formicolio/scossa strana. Devo preoccuparmi? Cosa può essere? È tutto normale? Ho paura di qualche lesione al nervo, o qualcosa di simile. Ringrazio anticipatamente!
continua a leggere »
Frattura D3
Gent.mo, Di seguito referti TC e Ortopedia. TC Rachide: Avvallata la limitante somatica del Soma D3. Si evidenzia Rima di FR a carico dello spigolo somatico antero superiore del soma vertebrale. Dopo visita in Ortopedia: FR T3,avvallamento somatico, integrità muro anteriore con riduzione altezza 5%. Si consiglia busto 4 sett riposo a letto 4 sett. Mi hanno detto che posso andare in bagno col busto. Chiedo se posso, con spalliera ortopedica, stare leggermente inclinato? Per intenderci, guardare la tv? Il busto quando va usato? Sta mane mentre scrivo lo sto tenendo e sento di stare meglio. Ho bisogno di capire, consapevole di dover stare molto attento, cosa posso e non posso fare e, qualora possibile, a che angolazione, seppur in maniera rigida, posso alzare il busto rispetto alla posizione supina totale che mi sta facendo impazzire. Ho bisogno di capire quando potrò stendermi sulla chaise longue per guardare la tv in salotto, se posso lavarmi seduto. Insomma dottore, per quanto possibile vista la consulenza sul web, vorrei tutte le indicazioni secondo lei migliori. Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a capire dove spingermi, conscio di non essere avvezzo agli eccessi e alla superficialità. Grazie anticipatamente
continua a leggere »