dolore al ginocchio
Egr.Dott.Donati, sono 3 mesi che ho un dolore continuo al ginocchio partito dalla parte interna e diradato poi a tutta rotula. Trattato con antiinfiammatori e antidolorifici senza nessun miglioramento. Ho fatto su richiesta medico di base RM : Non alterazioni a carico del midollo osseo endo spugnoso dei capi femorale e tibiale. Al compartimento anteriore la superficie articolare rotulea e la trochea femorale presentano alterazione della limitante condro cortico spongiosa con dimensioni di 6 millimetri e significato condromalacico. Regolare il tendine rotuleo. Al compartimento mediale la fibrocartilagine meniscale al corno posteriore e al corpo presenta alcuni piccoli focolai di alterato segnale da fatti degenerativi con iniziale minima irregolarità al corno posteriore lungo il profilo tibiale. Il legamento collaterale è ispessito in corrispondenza della inserzione femorale in rapporto a postumi di coinvolgimento distrattivo di grado lieve. Al compartimento laterale non lesioni caspulo-menisco-legamentose. Al compartimento centrale normali per spessore e struttura i legamenti crociati. Film fluido endosinoviale. Conclusioni: condropatia femoro-rotulea; meniscopatia mediale su base degenerativa. Mi sono recata da ortopedico il quale mi ha consigliato di sospendere ogni farmaco e mettere una ginocchiera stabilizzante rotula ( che a mio parere ha peggiorato il dolore) e richiesto rx: Visto referto rm, trofismo calcare compatibile con età paziente. Modeste irregolarità di tipo artosico. Sostanzialmente simmetria delle rotule nella flessione ginocchia. Gradirei un suo parere.
continua a leggere »
un orientamento
Gentile professore, dopo l' intervento di rimozione di parte utero e tube e cisti ovarica, e dopo una discreta permanenza post operatoria nel letto d'ospedale, che le assicuro mi causava un forte mal di schiena, all' uscita dall' ospedale, al rientro, scopro improvviso e forte un dolore da far piangere vicino alla natica sx. Dura vari secondi e penso alle vene. Soffro di varici e ho i capillari fragili. Per vari giorni lo penso, ma non si vede nulla. Porto la fascia addominale e che bello non ho quel dolore. Non posso in taluni momenti nemmeno sfiorare quell'area, sto attentissima ai movimenti, tutto per evitare quel dolore cosi acuto. In parte ci riesco, sono a casa a riposo. Per precauzione vado dal medico curante. Mi visita, tocca, preme, se sdraiata nulla, non mi fa male, ma in piedi, tocca quel punto indefinito per me, e urlo epiango, dolore acutissimo. Un dolore che va e viene e non mi lascia e mi condiziona.Tengo la fascia come la miglior protezione. E attendo. Non so bene cosa sia, il medico dice infiammazione nervo sciatico.E' possibile cosi altalenante? Spero mi dia un indizio, le dico anche che ho artrosi alla L5 iniziale. Cordiali saluti.
continua a leggere »
RMN scafoide
Buongiorno le scrivo quello che mi è stato diagnosticato alla mano sinistra e ovviamente non so cosa fare: Presenza di lesione osteolitica di verosimile natura osteonecrotica , con cercine sclerotico , a carico del terzo prossimale dello scafoide con massima estensione di mm 9.5. Presenza di erosione all'apice del processo stiloideo dell'ulna. Presenza di alcuni piccole geodi a carico delle ossa carpali. Ad oggi ho dolori in qualsiasi movimento faccia con la mano. Potrebbe consigliarmi qualcosa per stare meglio? La ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »
sciatica?Nervo infiammato?
Gentile Prof Donati, ho subito da quasi un 20 giorni un isteroscomia sub cervicale con rimozione delle tube, lasciando le ovaie per fibroma grandetto. Tutto è andato ok.Taglio cesareo, attualmente a riposo in fase di cicatrizzazione... posso camminare con la fascia ma....dopo parecchi antidolorifici e antibiotici per via dell'intervento, all uscita dall ospedale.... quando vado a sollevarmi da una posizione inginocchiata,sento un dolore atroce per vari secondi nella parte bassa del bacino , anca sinistra, un dolore acuto , penso mi abbia punto qualcosa, no, la fascia troppo stretta.?sono instupidita e sorpresa dal dolore. Insomma ancora oggi dopo quasi 10 giorni in alcuni momenti riappare e mi toglie il fiato, con la fascia o sdraiata lo sento ma lontano e nn fastidioso.Il mio medico lo ha toccato e ho pianto a dirotto. Mi ha dato voltaren ma ancora nn l ho preso.cosa fare? L intervento non c'entra?Se vorra rispondermi e darmi indicazioni la ringrazio anticipatamente.cordiali saluti
continua a leggere »
Frattura scomposta avambraccio
Salve mio figlio di 12 anni è stato operato tre giorni fa per frattura scomposta terzo medio di ulna e radio. Sono stati inseriti i fili di K. che verranno rimossi tra 9 giorni, termine un po' breve non crede dopo appena 12 gg dall'intervento. Mi chiedevo se posso chiedere una leggera anestesia per la rimozione dei fili di K perché il bambino è traumatizzato per il dolore subito e vorrei che non soffrisse ulteriormente. Grazie
continua a leggere »