Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


stenosi

Buonasera, scrivo perchè per via di quotidiani e importanti dolori alla schiena ma specialmente ai glutei,mi è stata prescritta una RMN colonna lombare. Il cui referto è il seguente: presenza di ernie di Schmorl in corrispondenza delle limitanti somatiche contrapposte di L4 ed L5 sul versante di sinistra. Si associano segni di spondilosi, con iniziale sofferenza cronica della spongiosa ossea sottostante alle limitanti somatiche contrapposte sia a livello L4/L5 sia L5/S1. Nello stesso tratto concomitano inoltre segni di marcata artrosi interapofisiaria con presenza di minima falda fluida nelle stesse articolazioni. Il disco intersomatico L4/L5 appare degenerato, diffusamente protrudente nel canale spinale, assume aspetto di ernia discale in sede laterale e intraforaminale sinistra, impegna in modo meno significativo il neuroforame controlaterale, ed in concomitamnza con la deformazione spondilosica determina una significativa impronta durale. Il disco intersomatico L5/S1 protrude diffusamente nel canale spinale con maggiore salienza in sede laterale e intraforaminale sinistra, oblitera lo spazio grasso epidurale anteriore, ma non determina impronte durali. ll disco intersomatico L3/L4 ed in minor misura il disco intersomatico L2/L3 appaiono lievemente protrudenti nel canale spinale e nei neuroforami, e determinano minime impronte durali. Canale spinale tendenzialmente stretto nel tratto L4/S1 a causa della deformazione spondilosica e della concomitante artrosi interapofisaria. Cono midollare normalmente posizionato ed indenne da intrinseche alterazioni di segnale. Mi è stata prescritta un terapia farmacologica con l'assunzione quotidiana di **** della durata 60 gg, la quale però non sta alleviando la mia situazione come sperato. In caso non fosse sufficiente questa terapia, mi è stato proposto un intervento chirurgico. Vorrei chiedere se è opportuno sottoporsi da subito al suddetto oppure ci sarebbero terapie alternative in grado di farmi svolgere le quotidiane attività senza essere sempre dolorante, o addirittura costringermi al riposo. In attesa di una vostra risposta, ringrazio anticipatemente per la disponibiltà.

continua a leggere »

Asimmetria rime articolari

Salve dottore, Ho 28 anni e le scrivo perché da più di un anno ho dolore a entrambe le ginocchia.Una settima fa ho deciso di fare RX e nel referto c'è scritto: asimmetria  delle rime articolari con riduzione di quella mediale. Addensamento dei piatti tibiali .Mi potrebbe dire di cosa si tratta e cosa dovrei fare? La ringrazio anticipatamente

continua a leggere »

distorsione tibio tarsica

Dopo una caduta la caviglia si è gonfiata con dolore al tatto in corrispondenza del collo del piede. Ho eseguito una rx con il seguente referto: "Allo stato attuale non si evidenziano lesioni ossee da traumi compatibili con la metodica utilizzata. Sottile linea di radiotrasparenza in corrispondenza del margine superiore del malleolo interno. Si consiglia esame RM.". L'ortopedico ha diagnosticato un "valido trauma distorsione tibio-tarsico sx" e mi ha applicato un bendaggio semirigido con colla di zinco e tensoplast che ho portato per 15 giorno. Tolto il bendaggio, il dolore continua e cammino male. Che fare? Non ho fatto la RM perché il medico lo ritiene superfluo. Grazie

continua a leggere »

Lombosacrale anca coccige

Salve, 6 mesi fa ho fatto un cesareo e da allora ho dolori nella zona lombosacrale che col tempo sono peggiorati e non mi permettono di dormire la notte ma ci sono anche momenti che mi impediscono di camminare. Mi è capitato di rimane bloccata non potendo né alzare né abbassare la schiena e anche di cadere stando ferma perchè non avevo più forza nelle gambe e se faccio pressione sulla gamba dx mentre cammino ho la sensazione di brucione e  spine all'altezza dell'anca e molto spesso non posso stare seduta perchè mi inizia un dolore pazzesco al coccige. Il mio medico mi ha fatto fare una cura di un mese con il cortisone ma nessun miglioramento anzi sembrerebbe peggiorato dopo la cura. Le sarei molto grata se mi da un suo parere

continua a leggere »

dolori spalla e schiena tibia

Buongiorno,  ho 31 anni e da 4 mesi ho un forte dolore lombare. Ho iniziato a portare i plantari 3 mesi fa avendo un po di giovamento, ma ad oggi ho di nuovo dolore, non forte come prima ma sono comunque tutta rigida, sento di fare fatica a compiere i movimenti,  mi sento legata nei movimenti, ho fastidio anche alle ginocchia e da 10 giorni circa si è aggiunto un dolore forte alla spalla sinistra indipendentemente dal movimento, anzi se alzo il braccio verso l' alto il dolore diminuisce, come se ruotando il braccio facesse degli scricchioli che alleviano il dolore.  Cosa può essere ? mi fa male tutto il giorno tranne brevi pause di pochi secondi,  non capisco come mai. forse è causato del lavoro faticoso che svolgo (faccio le pulizie ). Lo stesso dolore pulsante è  presente anche nello stinco, tra caviglia e ginocchio per intenderci. Spero mi risponderà. Grazie la cosa che più  mi preoccupa è la spalla

continua a leggere »