Referti RX lombosacrale-cervicale
Ho 45 anni, referto rx colonna lombosacrale: Atteggiamento scoliotico sn-convesso e riduzione della lordosi lombare; Alterazione spondilosiche a carico dei metameri lombari con esuberante osteofitosi a ponte anteriore sn in L2-L3 e riduzione degli spazi intersomatici L2-L3, L3-L4, L5-S1. Referto rx colonna cervicale: Alterazione spondiloartrosiche margino-somatiche e note uncoartrosiche al tratto cervicale distale, con riduzione in ampiezza dello spazio intersomatico C6-C7... Grazie per una eventuale risposta.
continua a leggere »
Protuberanza calcagno
Buongiorno Dottore, Oggi casualmente ho percepito un saliscendi simil protuberanza, che non mi da l'impressione di qualcosa di solido di ben definito, sul calcagno (non proprio al centro). Non sento dolore a dire la verità. Fatalità tra ieri e il giorno precedente ho fatto 12 km di corsa con scarpe da tennis dure, e non da corsa, su asfalto. Potrebbe essere una conseguenza? Permango tranquillo e vedo come va col riposo ? Grazie.
continua a leggere »
Frattura radio ulna
Due mesi fa mi sono rotta radio e ulna, frattura scomposta che mi hanno ridotto con le mani e ingessato invece di operare. Ora dopo 2 mesi mi dicono che la frattura è ancora scomposta e che conviene operare quanto prima, i tempi per un posto sono fra due mesi, che così non si puo lasciare. Ora mi chiedo se lascio così cosa succede? Io ho che non muovo tutto, ho perso e avverto a volte qualche fastidio ma di notte non mi fa dolore. Se mi opero poi magari va peggio, avrò magari sempre male? Inoltre, operare subito, tra due mesi o un anno cosa cambia? Quanto fa male e difficile recuperare? Nb. Soffro di osteoporosi. Grazie
continua a leggere »
lesione del crociato anteriore
Mi sono lesionata il LCA del ginocchio sx sciando due mesi fa e ho cominciato a fare fisioterapia dopo aver fatto due RMN, una dopo una settimana, ma era troppo presto quindi non si vedeva bene, e una dopo altri 10 giorni, nella quale si vedeva che il collaterale interno si era "curato da solo" mentre quello esterno era ancora infiammato, per quanto riguarda la lesione del crociato non è di alto grado. Dopo la visita ortopedica mi è stato consigliato di operarmi. Con il fisioterapista sto riprendendo pian piano forza nel quadricipite e ho quasi ripreso totalmente la flessione della gamba; riesco a camminare senza l'uso del tutore e con una stampella, flettere del tutto la gamba mi fa male ma sicuramente meno dell'inizio quando non riuscivo neanche a dare un po' di peso alla gamba. L'ortopedico e anche il fisioterapista mi hanno fatto la prova del "cassetto" ma non è molto evidente il movimento anomalo della tibia, è più evidente il movimento in laterale della tibia appunto perchè il collaterale esterno è infiammato. L'ortopedico mi ha consigliato l'operazione per non preoccuparmi di una possibile artrosi nel futuro e di un ginocchio debole. Il mio dubbio è: l'operazione al crociato è necessaria? La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
continua a leggere »
frattura soma d11
Ho avuto una frattura del soma D11 amielica che coinvolge lo spigolo laterale destro, muro posteriore integro, metameri allineati su piano sagittale. Dopo 36 h mi hanno applicato il busto C35 in PS in posizione eretta piuttosto che distesa e mi hanno detto di portarlo quando sono in piedi. E' stato un errore medico mettermelo mentre ero in stazione eretta o si può fare?
continua a leggere »