Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni su come escludersi dalla raccolta dati, leggere questa pagina.

  • CHIEDI UN CONSULTO ORTOPEDICO  ON LINE
     
    CERCA  TRA I CONSULTI  GIA' FORNITI
     
    LEGGI  TUTTI I CONSULTI
     
    CERCA  UNA PAROLA NEL GLOSSARIO
     
    CERCA UN AMBULATORIO 
  •  

     

    OSTEOPOROSI, per saperne di più...
    Vai al  sito

     

    LA RMN NON SERVE A NIENTE SENZA LA VISITA SPECIALISTICA

    Leggi subito QUI

     

    ERNIA DEL DISCO

    Intervista alla Radio  del 20/2/2014

    Clicca QUI

     

    DOLORE, NON TI SOPPORTO PIU'!

    Lo dice la Legge 38/2010

    Clicca QUI 

     

    UN “SEMPLICE” INTERVENTO?
    di Lucio Piscitelli

    Clicca QUI 


  • Dr. Umberto Donati iscritto a Medicitalia.it | il motore di ricerca dei medici italiani

  •  

     


trauma metatarso ematoma

Salve dottor Donati, 2 mesi e mezzo fa ho subito un trauma contusivo al piede dx, trauma 4 - 5 metatarso. Le lastre non indicano fratture, l'ecografia fatta in giugno evidenza "falda fluida 1,6 cm, versamento sinoviale in sede periastragalica anteriore superiormente, ematoma di 2 cm a livello base del 5 metatarso, apprezzabile tenosinovite settoriale del'estensore lungo delle dita".  Sotto il piede che poi è a metà piede vicino al bordo esterno, sento come una specie di qualcosa che tocca, come se ci fosse qualcosa nella base del piede. Ancora dolenzia generalizzata da sotto la caviglia alle dita piccole, lungo tutto il bordo esterno, specie dopo un po'  che cammino. Ogni tanto come formicolii, pure. Secondo il mio medico non si è spostato il metatarso però non so dopo 2 mesi e mezzo ancora problemi. Ciò che più mi preoccupa, è che sotto il piede appunto nella zona sotto il metatarso, nell'appoggio sento come ci fosse un "durone". La fisioterapista, perchè ho fatto laser e tecar, dice che quella sensazione potrebbe dipendere dall'ematoma; si riassorbono questi tipi di ematomi sotto il 5 metatarso? e questa sensazione a contatto con calzatura o ciabatta, potrebbe diminuire, risolversi? Tra 20 giorni ho altra ecografia. Dice di fare qualche terapia, nel frattempo? La saluto cordialmente

continua a leggere »

tendinopatia

Qualche settimana fa ho portato mia suocera al pronto soccorso per un dolore acuto alla spalla e ci hanno detto che è una tendinopatia cuffia rotatoria. L'hanno mandata a casa con una terapia di 7 giorni di ****per 7 gg ghiaccio locale e a seguire cerotto **** ogni 24h e di farsi visitare successivamente da un ortopedico ma la sua dottoressa di base non le vuole segnare la visita perché convinta che ci sia un versamento. Mia suocera comunque continua ad avere dolori acuti. cosa possiamo fare? oltre che a cambiare medico?

continua a leggere »

LCA

Buongiorno, qui di seguito esito RMN ginocchio DX come controllo da esito di artroplastica LCA (2007). Moderata quantità di versamento articolare. Iniziale eversione osteofitosica del condilo femorale esterno. i legamenti crociati sono riconoscibili lungo l'intero decorso con aspetto assottigliato e meno omogeneo del crociato anteriore. Menischi di regolare morfologia. ispessito il complesso capsulo legamentoso del comparto esterno. disomogeneo il corpo adiposo di Hoffa. no alterazioni del cavo polipteo. il test del cassetto ha dato esito negativo Al momento sento dolore al ginocchio in basso ed esterno al di sotto della rotula Ci sono i presupposti per pensare che il legamento LCA riscostruito si sia di nuovo lesionato completamente? oppure è una lesione parziale? Saluti

continua a leggere »

capsula articolare spalla

Buongiorno, trovandomi all'estero non riesco a chiedere consulto diretto ad un dottore per cui mi rivolgo a lei. A causa di dolore alla spalla e al braccio ho eseguito risonanza magnetica alla spalla che evidenzia "capsula articolare distesa, instabilità multidirezionale della spalla". Mi è stata proposta un'operazione di ricostruzione della capsula. Si tratta dell'unica alternativa o è possibile risolvere il problema senza una operazione? Grazie in anticipo

continua a leggere »

Frattura v metacarpo

Buonasera. Il 3 aprile, mi sono fratturato il iv e v metacarpo durante una partita. Sono stato operato sucessivamente il 15 aprile, con riduzione dela frattura tramite fili di k. Dopo vari controlli la mano era arrivata quasi alla completa saldatura, quando il 16 giugno all'ultima lastra, mi è stato detto di aspettare un mese, a prendere impatti e sucessivamente potevo riniziare la mia attivita da portiere. Il 26 luglio ho preso un piccolo impatto con una palla da pallavolo sulla nocca del v metacaro, e la mano si è gonfiata. Alla lastra si è visualizzato una riapertura della frattura, con ancora scarsa formazione di callo osseo. Alla sucessiva lastra, 2 giorni fa, si è verificato vhe il callo osseo sta iniziando a formarsi, ma è ancora incompleto. Ho iniziato la magnetoterapia circa una ventina di giorni fa. Volevo chiedere, dal momento in cui la mano dalla lastra risulta essere perfettamente saldata, posso riprendere con l'attività sportiva, o bisogna aspettare i 3 mesi di prassi dal 26 luglio? Grazie mille

continua a leggere »