Dito a scatto
Gentile dottore. Circa 2 mesi fa mi sono recata da un fisiatra che mi ha riscontrato 2 noduli tendinei alla base del pollice della mano destra. Vorrei chiederle: di chi è competenza l'intervento chirurgico? Ortopedico o un chirurgo specializzato in chirurgia della mano? Il fisiatra mi ha consigliato il chirurgo plastico. Mi può chiarire il tutto? La ringrazio.
continua a leggere »
Dito insaccato
Buongiorno, scrivo perchè circa un mese fa durante una partita di calcio ho subito un trauma al dito anulare della mano sinistra. Il dito si è gonfiato nei giorni seguenti assumendo un colore violaceo a metà del dito poco sotto l'ultimo polpastrello, con difficoltà a piegarlo; tutti mi hanno detto di stare tranquillo che si sarebbe trattato di un "insaccatura". Ad oggi, a distanza di quasi un mese dall'accaduto, riesco a piegarlo bene e non è più gonfio, né viola. Il problema è che sento ancora dolore se piego l'ultimo polpastrello lateralmente, oppure quando per sbaglio scontro contro il tavolo o prendo anche una leggera botta. Vorrei sapere se è normale e devo solo aspettare con pazienza, o se devo preoccuparmi che il dito non tornerà più come prima. Ringraziando in anticipo, rimango in attesa di ricevere un riscontro. Cordiali saluti, Simone
continua a leggere »
Referto Ginocchio Dx
Salve vorrei un consulto su questo referto di risonanza magnetica effettuata una settimana fa al ginocchio Dx per sapere che cure mi occorrono ( Operazione,Fisioterapia ecc ) : Non si rilevano lesioni traumatiche nel menisco mediale. Piccola zona di alterazione del segnale a livello del corno anteriore del menisco laterale di possibile significato degenerativo. Collaterale mediale indenne da lesioni. Collaterale laterale regolare. Alterazione del segnale delle fibre del crociato anteriore in sede distale di verosimile significato Post-distrattivo. Crociato posteriore nella norma. Intenso edema subcondrale da impatto a livello del condilo femorale laterale nella sua superficie di appoggio e del piatto tibiale in sede posteriore e laterale.
continua a leggere »
Frattura perone distale
Buonasera Dottore, sono incinta alla 28 settimana di gravidanza e il giorno 11 aprile scorso sono caduta fratturandomi il perone. È una frattura composta e il medico ha detto che non necessitavo di gesso. Ho quindi un tutore walker e devo tenerlo per un mese. I miei dubbi sono questi: non potendo fare radiografie, se non quella di controllo al termine dei 30 giorni, la frattura rischia di non saldarsi bene? Se tutto procede nella norma, che tipo di riabilitazione dovrei fare e quali sono i tempi? Quanto ci metterò a camminare di nuovo? Conti che sono mamma di una bambina di tre anni e a luglio dovrò partorire! Grazie per l'attenzione
continua a leggere »
Come intervenire avendo questo quadro clinico
Buongiorno. Volevo sapere cosa dovrei fare per riprendere un attività normale poiché dopo una specie di movimento strano mentre ero a gattoni ho sentito un crack al ginocchio mentre mi giravo, e poi da li per tre giorni non riuscivo a fare le scale mi faceva male sulla parte mediale interna del ginocchio. Il medico di base mi ha fatto fare un ecografia e si è evidenziato un ispessimento disomogeneo ed ematoso della porzione inserzionale del legamento collaterale mediale con distrazione dello stesso. E una protusione del contorno meniscale mediale. Senza falde o versamenti evidenti intrarticolari. Ora cosa dovrei fare? , mi da fastidio quando cammino e quando lo carico o se mi alzo si sente una specie di scrocchio, vi ringrazio
continua a leggere »