Crolli vertebrali multipli
La paziente ha 85 anni e circa tre mesi fa si è curvata, dopo alcuni mal di schiena. Il mese scorso le sono iniziati dolori molto forti alla schiena, poi al bacino, poi su un fianco fino alla gamba. Nonostante la terapia antidolore (Ketoprofene) la situazione non è migliorata. Il medico curante le ha prescritto una RX colonna, della quale riporto il referto "Importante rotoscoliosi sinistro - convessa a livello della cerniera dorso - lombosacrale. Spondiloartrosi diffusa, con consensuale presenza di osteofiti margino-somatici. Riduzione in altezza del soma di L4, L2 e D11, che necessitano di valutazione clinico - specialistica e integrazione diagnostica con esame RM, con sequenze STIR a soppressione del grasso. Spondilolistesi di primo grado di L4 su L5. Ridotti appaiono gli spazi intersomatici in esame. Perdita della fisioligica curvatura." L'ortopedico le ha diagnosticato crolli vertebrali multipli a livello dorsale e lombare. Le ha quindi prescritto un busto ortopedico a tre punti in iperestensione. Vi sottopongo alcuni dubbi che mi assillano. 1) la paziente indossa il busto la mattina e lo toglie la sera prima di andare a letto. E' corretto, considerando che passa gran parte del tempo a letto? 2) La mattina si alza va in bagno e poi indossa il busto. E' corretto? 3) deve stare sempre a letto oppure puo' muoversi dentro casa? 4) vorrei farla visitare da uno specialista della colonna vertebrale. Secondo voi è il caso? 5) si potrebbe pensare a interventi chirurgici? 6) per lenire il dolore cosa puo' prendere? Ora prende solo la tachipirina Grazie mille
continua a leggere »
Frattura L2
Buongiorno, Sono alla ricerca di un consulto medico per una frattura somatica amielica L2 creata dopo un crollo strutturale della colonna in quel punto. Mi hanno messo un busto c35 e 30 gg di letto. Ho letto di operazioni chirurgiche che iniettando del cemento osseo nel giro di un paio di gg ti rimettono in piedi. Ma la mia domanda è una frattura come la mia può essere curata in quel sistema oppure deve unicamente e per forza guarire con il busto e 30gg di riposo? Io sono ricoverato in lungo degenza ed il medico continua a dirmi che non ci sono altri metodi ma io non ne sono convinto. Adesso sono passati 9 giorni dall’incidente in alternativa cosa posso fare per stare in piedi oppure essere trasportato in macchina? Cordiali saluti
continua a leggere »
frattura composta 3°metacarpo
Buonasera, sono un ragazzo molto sportivo di 31 anni, e due settimane fa ho riportato una frattura composta del terzo metacarpo a seguito di caduta.La frattura è molto composta, e a seguito di rx di controllo è risultato essere tutto in ordine e in ottimo stato per la guarigione. Premetto che mi hanno ingessato da subito partendo da sotto il gomito fino al'ultima falange pollice escluso. Questa situazione mi crea notevoli disagi, il gesso così ingombrante mi crea fastidi ad altezza polso, svegliandomi la notte. Aggiungo che sono un ragazzo molto ansioso, quindi tutti questi disagi mi portano un livello di stress che non mi permette di vivere serenamente. Stamane ho riportato questo disturbo all'ortopedico che però senza nemmeno cercare di capire il mio malessere ha sostenuto che i tutori sono inutili e inefficaci. La mia domanda è: quello che dice è vero o dopo questi giorni di gesso potrei passare all'uso di un tutore senza rischiare di compromettere la guarigione? Mi piacerebbe sapere anche per curiosità se l'ingessatura così estesa è corretta poichè ho visto coetanei avere delle ingessature meno ingombranti per il mio stesso problema ma con frattura scomposta! Chiedo anche, qualora volessi optare per un tutore in pronto soccorso potrebbero rifiutarsi di rimuovermi il gesso? Se può essere rilevante faccio un lavoro di ufficio. Ringraziando in anticipo Saluti
continua a leggere »
Frattura l1
Buongiorno mia mamma cadendo dalla scala si è fratturata L1, ha aspettato 10gg per fare la lastra poi gli han detto di indossare busto c35 quando sta un piedi e seduta, fare iniziezioni di ***, prendere ***, e per i dolori antinfiamatori. Volevo sapere se è possibile farla uscire un pochino perché è un mese che è chiusa in casa e l’umore non aiuta. Per quanto riguarda il busto è giusto sforzarla un po' a camminare durante il giorno in casa ?
continua a leggere »
Ernia al disco
Buongiorno dottore ho bisogno che mi aiuti a capire il referto di una rm rachide sacrale. Nei confronti del precedente esame maggiore estensione dell’alterazione di segnale di tipo edematoso che attualmente interessa il soma e il peduncolo vertebrale dx di L5; a tale livello sono riconoscibili linee ipointense che risultano di non univoca interpretazione. Si consiglia approfondimento diagnostico mediante Tc lombare. Non più riconoscibile l’edema presso la spongiosa di S1. Sostanzialmente invarianti i restanti reperti, con particolare riferimento alla protusione discale L5-S1. Cosa significa? Grazie per l’aiuto che mi darà. Buona giornata.
continua a leggere »