Ginocchia intraruotate
Salve, vorrei sapere se è possibile effettuare un'osteotomia ad entrambe le gambe. Considerando che dieci anni fa sono stata operata ad entrambe le ginocchia con artroscopie, lisi alare, trasposizione TTA per continue lussazioni si può comunque intervenire in questo senso? Negli anni il problema si è aggravato per una questione di postura penso, le ginocchia sono più intraruotate. Ho fatto delle ricerche su internet e da quanto ho capito l'unica soluzione è un intervento di questo tipo. Sto cercando di fare esami e visite ortopediche per quanto riguarda le mie gambe storte ma per il momento non ho una diagnosi vera e propria. Io penso si tratti di vizi torsionali congeniti, sono molto preoccupata perché nessuno mi da risposte precise. Grazie.
continua a leggere »
Anca
Buonasera, mio padre 15 anni fa è stato operato di protesi alle anche. Da 5 giorni avverte un dolore lato basso del ginocchio, dolore leggero a letto e fortissimo nonostante dolorifico all'impiego. Ha fatto rx che allego. Volevo sapere di cosa si tratta? Ci somo problemi alla protesi? In attesa di visita medica cosa deve fare? La radiografia riporta il seguente responso: RADIOGRAFIA DELL'ANCA DX; RADIOGRAFIA DELL'ANCA SX; Bilaterale protesizzazione di anca con protesi ben posizionate; dismorfiche calcificazioni pericapsulare, vistose a sinistra. A destra, estesa alterazione strutturale a livello del moncone superiore dello stelo protesico endomidollare femorale e delle regioni trocanteriche, di tipo prevalentemente osteorarefacente, con apparente sottile rima di radiotrasparenza sul versante esterno, in prossimità della estremità prossimale dell’infibulo: reperto meritevole di valutazione clinica
continua a leggere »
Frattura D10, D11 e D12 da compressione
Salve Dottore. A seguito di una brutta caduta da un'altezza superiore a 4 metri, avvenuta 12 gg fa, ho riportato il seguente danno alla colonna vertebrale (cito testualmente il referto della RM eseguito 3 giorni dopo l'incidente): "Edema post-traumatico da frattura a livello della metà superiore dei corpi vertebrali di D10, D11 e D12. Regolare delineazione del muro posteriore di tutti i metameri in esame". A seguito di ciò, i neurochirurghi erano inizialmente divisi tra metodo conservativo e cementificazione mininvasiva percutanea. Poi, non so perché, dopo qualche giorno mi hanno consigliato solo l'intervento stabilizzativo vecchia maniera in anestesia totale. Per dei motivi che non sto qui a spiegare, ho ritenuto troppo pesante quel tipo di intervento per me, quindi ho scelto il metodo conservativo. Gli ortopedici mi hanno quindi prescritto alle dimissioni avvenute una settimana fa: "Riposo a letto per 30 giorni ed utilizzo ortesi dorso-lombare a 3 punti c35. Enoxeparina sodica 4.000UI una fl al giorno x 30 gg. Controllo Rx il 17 giugno". Premesso che non ho mai avuto disturbi neurologici, neppure blocco peristalsi i primi giorni; che ho pochissimo dolore che non necessita neppure di antidolorifici; cosa mi consiglia? Grazie infinite.
continua a leggere »
dolore spalle
RM SPALLA DX Non alterazioni segnale del midollo endo-spongioso dei capi esaminati. Regolare l'articolazione acromion-claveare. Tendine muscolo sovraspinoso di regolare spessore con piccoli focolai tendinosici in sede inserzionale, no segni di rottura. Conservato trofismo muscolare. Regolari tendini muscoli sottospinoso e piccolo rotondo. Il tendine del muscolo sottoscapolare è ispessito e sfumatamente iperintenso, in sede inserzionale, in rapporto a fenomeni tendinosici. Tendine del capo lungo del bicipite è in sede e mostra regolare spessore e segnale; si evidenza discreta distensione liquida della sua guaina, nel cui contesto sono riconoscibili piccole formazioni rotondeggianti ipointense, compatibili con calcificazioni, in un quadro di tenosinovite. Lieve versamento articolare. No segni borsite. Nei limiti il cercine fibro-cartilagineo glenoideo. RM SPALLA SX Areola pseudocistica di natura fibro-osteitica al trochite ed al trochine omerale. Irregolarità artrosiche dell'articolazione acromion-claveare. Alterazioni tendinosiche del tendine del muscolo sovraspinoso, senza segni di rottura. Conservato trofismo muscolare. Regolari i tendini muscoli sottospinoso e piccolo rotondo. Il tendine del muscolo sottoscapolare è ispessito e sfumatamente iperintenso in rapporto a fenomeni tendinosici. Tendine del capolungo del bicipite non è riconoscibile a livello della doccia omerale, in un quadro compatibile con rottura. Modico versamento articolare. Sottile falda liquida nella borsa subacromion-deltoidea. Nei limiti cercine fibro-cartilagineo glenoideo. Grazie
continua a leggere »
Dolore al sacro
Gentile Dottore, mi è comparso 5 giorni fa un fastidio/dolore al sacro. Non un dolore pulsante, ma un fastidio che si presenta quando mi piego in avanti e cerco di prendermi le punte dei piedi, e che poi durante il giorno va diminuendo. Avevo fatto anni fa una rx, che segnalava un anterolistesi L5-S1 se può centrare. Volevo chiederle se stare molte ore seduto, o sessioni di corsa magari su terreni sconnessi può avere un impatto Grazie
continua a leggere »