PROBLEMA GINOCCHIO POST TRAUMA
Buongiorno, in seguito a un infortunio calcistico ho fatto una risonanza magnetica e l'esito è il seguente: Lassità del legamento crociato anteriore con accentuate fissurazioni lamellari longitudinali, in assenza di rotture complete. Lieve condropatia da iperpressione al piatto tibiale mediale. Versamento articolare femoro rotuleo con lassità dei legamenti alari medio laterali. Tenosinovite distale dei membrano tendinosi. Ho avuto un problema simile a gennaio 2015 e dopo tanta fisioterapia ho ripreso a giocare a pallone anche se il ginocchio non mi sembrava piu quello di prima. Secondo lei occorre un intervento chirurgico? Grazie
continua a leggere »
epicondilite persistente
Sono ormai anni che mi confronto con questa patologia al gomito sinistro derivante dalla costante pratica tennistica. Il dolore è comparso a ondate e le prime due volte, verificatesi a distanza di qualche anno, sono riuscito ad ovviare con i classici 4 cicli di onde d'urto che sono stati davvero miracolosi. Successivamente è intervenuta anche una rovinosa caduta proprio sul braccio incriminato che mi ha procurato persino una forma di artrite al gomito con un gonfiore dell'articolazione che mi ha afflitto per un paio di anni. Attenuatosi il dolore derivante dalla caduta ecco rispuntare l'epicondilite che stavolta pare comportare una sofferenza non solo circoscritta ma anche generalizzata. Dopo 4 infiltrazioni di acido ialuronico e 4 sedute di onde d'urto mai così dolorose (peraltro con attrezzatura professionale presso il II policlinico di Napoli) sono al punto di partenza, anzi, la parte sembra ancor più dolorante! Le onde d'urto sembrano avermi sensibilizzato ulteriormente l'epicondilo ansichè fungere da antidolorifico e vascolarizzante. Sto per buttarmi sul cortisone anche se so che dovrebbe avere una efficacia limitata nel tempo, ma le alternative iniziano a scarseggiare (rimangono il costosissimo gel piastrinico, ozonoterapia, infiltrazioni di arnica compositum, mesoterapia e operazione...). Cosa mi consiglia??? Grazie
continua a leggere »
Frattura mignolo
Buonasera. Ho una lieve frattura al mignolo sinistro, il pronto soccorso mi ha fasciato le tre dita per tenerlo fermo, mi è stato detto che il giorno 7 dovrei cambiare la fasciatura,ma il mio medico di base mi ha detto che se non mi dà alcun fastidio di non cambiarla e andare direttamente il 28 a rifare la lastra e togliere definitivamente la medicazione. Lei cosa mi consiglia?secondo lei io potrei affrontare un viaggio in corriera di 10h il giorno 2?
continua a leggere »
LOMBOSCIATALGIA SX.
Dopo incidente stradale di 4 anni fai ove riportai "Esiti di cervicalgia post-traumatica con limitazione funzionale(distorsione rachide cervicale), e esiti trauma contusivo-distorsivo ginocchio dx con sofferenza del compartimento mediale e condropatia della femororotulea (con lesione I° del legamento collaterale mediale)", spesso soffro di lombosciatalgia sx. La visita ortopedica fatta parla di lombosciataglia sx in S1. Ho fatto risonanza magnetica senza contrasto+raggi X. Questi i referti: "E’ stato studiato, sul piano sagittale, il tratto di rachide compreso tra D12 ed S3; sono stati studiati sul piano assiale gli spazi intersomatici compresi tra L2 ed S1. In L5-S1 si rileva ampia protrusione discale posteriore, nel contesto della quale si apprezza focalità erniaria preforaminale sn, che impronta il sacco durale; il disco intersomatico appare assottigliato e disidratato. In L4-L5 si rileva ampio bulging discale posteriore, che impronta il sacco durale ed impegna parzialmente entrambi i forami di coniugazione. I metameri vertebrali visualizzati appaiono di morfologia regolare e non si apprezzano ulteriori significative protrusioni, né ernie,a carico delle strutture discali visualizzate.Non si osservano alterazioni di segnale a carico del cono midollare (D12) e delle radici della cauda. RX RLS: "Lieve riduzione d’ampiezza dello spazio intersomatico L5-S1.I metameri vertebrali visualizzati appaiono normoconformati, in asse".Devo preoccuparmi?che devo fare? cosa evitare? può esser ricondotto all'incidente del 2012? sono un militare, lavoro seduto per molto tempo. Ringrazio
continua a leggere »
fratture incidente stradale
Salve, All' età di 17 anni ho subito un grave incidente stradale ed ho riportato fratture di 3 metatarsi del piede sx tibia, perone e femore sx; femore dx; frattura da scoppio di L4 L5 e S1. Attualmente ho un'invalidità rilasciata dall INPS del 75% e non ho potuto rimuovere alcuni dei chiodi endomidollari nel femore dx perché la frattura non si è saldata a causa di una pseudoartosi e attualmente sto facendo delle cure a base di ultrasuoni e magnetoterapia che hanno risolto poco e nulla. Volevo sapere, secondo lei che futuro mi si prospetta davanti, dato che oltre a ciò ho subito danni permanenti ai legamenti di caviglia, anche e ginocchia, crociati anteriori e posteriori e la gamba sinistra ha problemi di vascolarizzazione. Dato che sono una donna e in famiglia ho diversi casi di osteoporosi mi preoccupa molto cosa potrebbe succedere al momento della menopausa e volevo sapere se c è qualcosa che posso fare,esercizi, integratori da prendere per evitare o limitare la possibilità di contrarla. La ringrazio anticipatamente.
continua a leggere »